Le persone possono normalmente mangiare una grande varietà di alimenti senza alcuna particolare reazione negativa da parte del proprio organismo. Alcuni individui, invece, vanno incontro a effetti indesiderati quando consumano determinati cibi. Tali effetti sono provocati da allergie alimentari o da intolleranze alimentari.
Spesso i due problemi vengono confusi tra loro, forse perché alcuni dei sintomi presenti sia nelle allergie che nelle intolleranze possono essere molto simili, ma i due disturbi sono in realtà ben distinguibili.
Differenze tra allergie e intolleranze alimentari
Le allergie alimentari sono delle reazioni improprie del sistema immunitario che si verificano quando si ingerisce un dato cibo, indipendentemente dalla quantità.
Nel soggetto allergico accade infatti che un allergene, ovvero una proteina contenuta nell’alimento ingerito che risulterebbe innocua per gran parte delle altre persone, causi la produzione di anticorpi da parte del suo sistema immunitario. Gli anticorpi, a loro volta, sono responsabili del rilascio di sostanze chimiche organiche che provocano la comparsa dei vari sintomi tipici delle allergie.
Le intolleranze alimentari, invece, non interessano necessariamente il sistema immunitario, mentre coinvolgono sempre il metabolismo. Esse dipendono dalla quantità dell’alimento rischioso ingerito e sono causate da particolari molecole presenti nel medesimo che risultano farmacologicamente attive, oppure da problemi nella digestione o nell’assorbimento dell’alimento in questione o di suoi componenti.
Caratteristiche, Sintomi, Diagnosi e Terapia
di Giuseppe Iorio