I benefici degli spinaci

Spinaci

Spinaci

Quella degli spinaci è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee e che ha origini nell’Asia sudoccidentale. Il suo nome scientifico è “Spinacia oleracea” e le sue foglie, carnose e consistenti, sono di colore verde scuro.

Spinaci: Proprietà nutrizionali e Benefici
Gli spinaci, anche grazie alla figura di Popeye, il celebre personaggio dei fumetti e dei cartoni animati, sono comunemente noti per il loro elevato contenuto di ferro e per le loro virtù energetiche. In realtà, pur essendo vero che questi ortaggi sono particolarmente ricchi di ferro (circa 3 mg per ogni etto), il nostro organismo può trattenere e utilizzare solo una minima parte di questo prezioso nutriente, in quanto gli spinaci contengono anche acido ossalico, una sostanza capace di limitare in maniera consistente la biodisponibilità dei minerali forniti dagli ortaggi a foglie verdi.



Sebbene, come appena spiegato, quest’aspetto della loro fama si debba ridimensionare, gli spinaci rappresentano comunque un alimento molto salutare per il corpo umano.
Difatti, essi contengono buone quantità di vitamine, in particolare vitamina A, essenziale per idratare e tonificare la pelle e per il corretto funzionamento della vista, e vitamina C, fondamentale per rinforzare il sistema immunitario e per combattere i danni provocati dai radicali liberi.
Discreta, poi, anche la quantità di minerali contenuta negli spinaci, in particolare rame, zinco, fosforo, potassio e calcio, che regolano il metabolismo idrico dell’organismo e gli scambi osmotici tra le cellule.

Negli spinaci si trovano poi acido folico, che contribuisce a stimolare la produzione di globuli rossi e che risulta efficace nella prevenzione di tumori e di patologie cardiovascolari, clorofilla, che rigenera le cellule apportando loro ossigeno, migliora la contrazione cardiaca e rivitalizza il sistema vascolare, e alcuni carotenoidi, che svolgono una buona azione antiossidante.
Tra questi ultimi, va segnalata la luteina, presente in buona quantità nelle foglie di spinaci e dotata di proprietà benefiche per la vista: alcune ricerche scientifiche ne hanno dimostrato l’utilità sia nel migliorare l’acutezza visiva sia nel trattamento di patologie oculari quali la degenerazione maculare senile.
Quest’ortaggio ha poche calorie, circa 23 per ogni etto di prodotto edibile.
Infine, la presenza di cellulosa, che stimola le funzioni intestinali, fa sì che gli spinaci abbiano anche proprietà lassative.



Gli spinaci: Consigli per il consumo e Controindicazioni
Dal momento che i preziosi micronutrienti presenti negli spinaci vengono dispersi nell’acqua di cottura, essi andrebbero consumati crudi e conditi con succo di limone, in quanto l’acido ascorbico favorisce l’assimilazione del ferro da parte dell’organismo.
Quest’ortaggio è controindicato per chi abbia problemi di calcoli renali, osteoporosi e per coloro che devono guarire da fratture ossee, in quanto l’acido ossalico è responsabile della formazione dei calcoli e influisce negativamente sull’assorbimento di calcio.

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. Domenico ha detto:

    Salve,
    vorrei porvi una domanda:
    mangio da un mese circa 150/200 gr. di spinaci surgelati al giorno ,cotti in padella con un filo d’olio.
    Faccio palestra ed esattamente pesistica,ma non sono un fissato;
    seguo un alimentazione per definire il corpo ora che siamo in estate;
    quindi volevo sapere se mangiare ogni giorno spinaci può provocarmi qualche problema ai reni,comunque bevo molta acqua circa 2/3 litri al giorno.
    Ho letto di questo acido ossalico e non capendo cos’è mi ha spaventato un pochino;
    aspetto una vostra risposta per chiarire questo mio dubbio,grazie Domenico.

  1. 17 febbraio 2011

    […] nella memoria l’immagine di questo simpatico marinaio che estraeva dalle tasche una scatola di Spinaci e che, dopo averla ingurgitata, diventava un’autentica forza della natura. E, magari anche […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *