Il Bikram Yoga

Yoga

Yoga

Il Bikram Yoga è una disciplina ideata da Bikram Choudhury, che ha fondato lo Yoga College of India, con sedi in tutto il mondo.
Questa disciplina è nota anche come “Hot Yoga”, in quanto la sua principale peculiarità consiste nel fatto che gli allenamenti vanno svolti presso un ambiente molto caldo e umido, con temperature che oscillano tra i 38 e i 42° e con un tasso di umidità superiore al 40%. L’ambiente caldo nel quale si svolge il training favorisce la dilatazione dei capillari e l’afflusso di sangue versi tutti gli organi e tutti i tessuti del corpo, migliora l’ossigenazione muscolare, aumenta la frequenza cardiaca. Il calore è, inoltre, utile per proteggere i muscoli durante la fase di stretching e per consentire all’organismo di eliminare le tossine e bruciare un buon numero di calorie (tra le 400 e le 600 per ogni sessione di allenamento, che dura 90 minuti circa).


Bikram Yoga: Caratteristiche e Benefici

Bikram Choudhury ha lavorato a lungo con medici e scienziati per perfezionare la tecnica di yoga che porta il suo nome e che egli insegna con passione da oltre 35 anni.
Il Bikram Yoga consiste in una serie di 26 posizioni e 2 tipi di respirazione che hanno lo scopo di allungare e rinforzare muscoli e legamenti, aumentandone la flessibilità, stimolare il sistema cardiorespiratorio, contribuire al raggiungimento del peso forma individuale, migliorare la postura e il senso dell’equilibrio.
Grazie alle posizioni assunte durante la pratica di questa disciplina, anche la colonna vertebrale acquista maggiore flessibilità, in modo da ridurre tensioni e irrigidimenti e da apportare benefici in caso di problemi di mal di schiena e di emicrania.
Questa tecnica, inoltre, costituisce una pratica efficace anche per i disordini del sonno, per i dolori cronici, come quelli che colpiscono schiena e ginocchia, e per la stanchezza cronica.
Sul piano psicologico, il Bikram Yoga apporta serenità e calma, aiuta a controllare meglio le emozioni, a ridurre i livelli di ansia e di stress e favorisce il raggiungimento di armonia ed equilibrio interiori.

Bikram Yoga: Suggerimenti e Controindicazioni

Per praticare il Bikram Yoga, occorre indossare indumenti aderenti, quindi è necessario evitare le t-shirt e portare con sé solo pantaloncini corti, costumi da piscina e body. Quando si eseguono gli esercizi, occorre togliersi anelli, orecchini, collane e orologi.
Un fattore indispensabile, dato che il training si svolge in ambienti estremamente caldi e umidi, è la cura dell’ idratazione: bisogna bere molto, sia prima che dopo la lezione, in quanto l’elevata sudorazione provoca la perdita di liquidi e di elettroliti, che vanno recuperati prontamente per evitare crampi, debolezza e cali di pressione.
Il Bikram Yoga è controindicato per i soggetti che hanno problemi di ipertensione e per coloro che soffrono di patologie cardio-vascolari o renali.

Di Giuseppe Iorio

Tutto su Yoga e Meditazione



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *