Terapia yoga per la Fibromialgia

Yoga

Yoga

I benefici che la pratica costante dello yoga apporta al corpo e alla mente dell’uomo sono piuttosto noti. Questa disciplina contribuisce a migliorare la postura, a tonificare e a rilassare la muscolatura, rende più efficiente il sistema cardiorespiratorio, combatte stress e tensione.
Una nuova ricerca scientifica, compiuta presso la Oregon Health & Science University di Portland e coordinata dal dottor James W. Carson, stabilisce che gli esercizi di yoga costituiscono una valida forma di terapia anche per tutti i pazienti affetti da fibromialgia.

Cos’è la fibromialgia?
Si tratta di una sindrome reumatica caratterizzata dalla presenza di dolori muscolo-scheletrici diffusi e accompagnata da cefalee, stanchezza cronica e alterazioni del ritmo sonno veglia.
L’eziologia di questo disturbo è sconosciuta, mentre la terapia standard prevede una combinazione di farmaci, di esercizi fisici e di tecniche per sviluppare la capacità di affrontare il dolore e di alleviarne la percezione.



La ricerca
Lo studio diretto dal dottor Carson, che è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Pain, si proponeva di determinare se la pratica dello yoga potesse essere considerata come un trattamento terapeutico vero e proprio nei casi di fibromialgia, e in quale misura potesse rivelarsi efficace per ridurre i sintomi di questo disturbo reumatico.
Alla ricerca hanno partecipato 53 donne alle quali era stata diagnostica una forma di fibromialgia da almeno un anno, divise in due gruppi: il primo gruppo, composto da 25 partecipanti, ha seguito un programma specifico con esercizi di yoga, mentre l’altro, il gruppo di controllo, costituito dalle restanti 28 pazienti, ha continuato la terapia basata sulle cure tradizionali.
Il programma seguito dai soggetti testati, chiamato “Yoga of Awareness” (cioè “Yoga della Consapevolezza”), prevedeva delle sessioni con 40 minuti di stretching leggero, 25 minuti di meditazione, nei quali si migliorava la consapevolezza del proprio respiro e di sé stessi, 10 minuti di tecniche di respirazione, altri 20 minuti di insegnamento relativo al modo corretto di applicare i principi basilari dello yoga e, infine, 25 minuti dedicati alle discussioni di gruppo.



Le conclusioni
Terminato il programma, tutte le 53 partecipanti sono state sottoposte a diversi controlli tesi a valutare in che modo la pratica costante dello yoga avesse influito sui sintomi psichici e fisici correlati alla fibromialgia. Ne è emerso che il gruppo di donne che aveva seguito il programma “Yoga of Awareness” faceva registrare miglioramenti molto più consistenti rispetto al gruppo di controllo curato con la terapia di routine.
Il dottor Carson sottolinea come lo yoga si sia dimostrato una valida forma di terapia per le pazienti, nelle quali si è rilevata una riduzione dei sintomi più fastidiosi, come il dolore, l’affaticamento e i disturbi del sonno. Inoltre, è notevolmente aumentata la loro capacità di gestire la sindrome, di concentrarsi nelle attività quotidiane nonostante il dolore cronico, di mostrarsi più rilassate e serene. Infine, queste pazienti sono diventate meno inclini all’isolamento sociale e alla perdita progressiva di interessi, più difficilmente preda di stati di tensione emotiva e stress.
Gli ottimi risultati sperimentati dalle donne che hanno partecipato a questo studio rendono Carson assai fiducioso sulla possibilità di diffondere, presso molti insegnanti di yoga, il programma che egli ha messo appunto insieme ai suoi collaboratori, in modo che il maggior numero di persone affette dai dolori cronici causati dalla fibromialgia possa beneficiare dello Yoga of Awareness.

Di Giuseppe Iorio

Altri articoli sullo Yoga:



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *