
Broccoletti
I Broccoli sono ortaggi che appartengono alla famiglie delle Crucifere, la stessa della quale fanno parte tutti i tipi di cavolo, le rape, i ravanelli e la rucola.
Il loro nome deriva dal latino “brachium”, cioè “ramo”, e si riferisce alla loro forma, che pare ricordare quella di piccoli alberi.
I broccoli sono a lungo rimasti noti solo nei loro luoghi d’origine, ovvero la Grecia e l’Italia meridionale, prima di poter fare la loro comparsa sulle tavole del resto d’Europa, a partire dal XVII secolo, e poi negli Stati Uniti, dove furono portati, conquistando via via popolarità, dagli immigrati italiani.
I Broccoli: Proprietà Nutrizionali e Benefici
Questi ortaggi hanno un elevato potere nutrizionale in quanto sono molto ricchi di fibre, di sali minerali, soprattutto ferro, fosforo, magnesio, potassio e calcio, e di vitamine, in particolare la C, la A, la B1 e la B2. Sul piano calorico, i broccoli rappresentano un alimento decisamente leggero, con sole 27 calorie per ogni etto di prodotto.
Il buon contenuto di vitamina C li rende ideali per rafforzare il sistema immunitario, in particolare nelle infiammazioni delle vie aeree superiori.
La sostanza che rende i broccoli molto efficaci nella prevenzione di numerose patologie è il sulforafano, un antiossidante che è stato oggetto di diverse ricerche scientifiche.
Questo composto chimico si è rivelato utile per la prevenzione degli effetti nefasti causati dall’inquinamento atmosferico e dal fumo di sigaretta sui polmoni. Uno studio americano, pubblicato sulla rivista American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, ha dimostrato che i broccoli possono giovare ai pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva, in quanto il sulforafano aumenta l’attività di un gene che protegge le cellule polmonari dagli attacchi delle tossine.
Inoltre, questa sostanza è efficace nel favorire il benessere cardio-vascolare, prevenendo l’insorgenza di ictus e infarto. Una ricerca pubblicata su Journal of Diabetes ha evidenziato come la presenza di broccoli nella dieta consentisse al nostro organismo, proprio grazie all’azione del sulforafano, di incrementare la produzione di una proteina che protegge le arterie dalle placche responsabili dell’arteriosclerosi.
Vari esperimenti in laboratorio hanno infine dimostrato che il sulforafano risulta capace di inibire la crescita delle cellule cancerogene, impedendone i processi di divisione e riproduzione. Pertanto, i broccoli risultano uno degli alimenti più utili nella prevenzione di varie forme di tumore, in particolare quello al colon, al pancreas, all’esofago, allo stomaco, all’utero, alla gola e ai polmoni. A rafforzare l’attività anti-tumorale di questi ortaggi è anche la presenza di sinigrina e di indoli, sostanze in grado di stimolare gli enzimi che bloccano gli agenti cancerogeni.
I Broccoli: Suggerimenti e Controindicazioni
Prima di comprare dei broccoli, è opportuno accertarsi che essi siano chiusi e compatti, che abbiano un colore molto intenso e che non presentino cime fiorite, indice del fatto che il prodotto non è fresco. Essendo ortaggi soggetti a rapido deterioramento, sarebbe opportuno mangiarli appena acquistati.
Inoltre, è fondamentale scegliere un tipo di cottura che ne preservi le caratteristiche nutrizionali. Pertanto, meglio evitare la lessatura, metodo che può far perdere ai broccoli oltre il 70% delle sostanze benefiche in essi contenute. Viceversa, la cottura al microonde e quella al vapore consentono di lasciare quasi inalterate le loro proprietà nutrizionali.
Infine, il consumo di broccoli è controindicato per le persone soggette a problemi di flatulenza e meteorismo, dato che questi ortaggi possono acuire tali disturbi.
Di Giuseppe Iorio
Una risposta
[…] ad aumentare i livelli di serotonina e melatonina, che regolano l’umore, ed è presente in broccoli, patate, funghi, banane, uva, petto di […]