
Il Cetriolo
Il Cetriolo (Cucumis sativus) è il frutto dell’omonima pianta erbacea che appartiene alla famiglie delle Cucurbitacee. Originaria dell’Asia, questa pianta predilige i climi temperati con umidità costante, viene generalmente seminata nel periodo primaverile ed estivo e la raccolta avviene entro i due mesi, prima che i frutti raggiungano il loro massimo sviluppo.
Il frutto della pianta del cetriolo ha forma cilindrica e allungata, colore verde (la cui intensità cambia a seconda delle varietà), buccia spessa e leggermente bitorzoluta e polpa bianca che racchiude i semi.
Il Cetriolo: Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il cetriolo è uno degli alimenti più utilizzati nelle diete dimagranti. Difatti, il suo basso contenuto calorico, circa 14 calorie per ogni etto, lo rende un ortaggio indicato per tutti coloro che vogliono tenere sotto controllo il proprio peso.
Il cetriolo contiene molta acqua, quindi è considerato un alimento depurativo e rinfrescante. Ha proprietà diuretiche ed è efficace nell’eliminazione dell’acido urico (la cui eccessiva presenza nell’organismo può causare la gotta), e nel migliorare l’attività di fegato e pancreas. Gli enzimi presenti in questo ortaggio contribuiscono all’assimilazione delle proteine, alla disintossicazione dell’intestino e alla prevenzione dell’insorgenza di calcoli ai reni.
Il cetriolo è, inoltre, ricco di sali minerali quali il potassio, il calcio e il fosforo, essenziali per regolare il metabolismo idrico generale e il volume del sangue, e contiene molta fibra, sostanza fondamentale per garantire la corretta funzionalità dell’intestino.
Discreto anche l’apporto di vitamine fornito da questo ortaggio:
- la vitamina A, che ha un ruolo di estrema importanza nel ripristinare la visione notturna, permettendo agli occhi di percepire anche quantità ridotte di luce in ambienti bui, e nel contribuire al corretto funzionamento dei globuli bianchi;
- le vitamine del gruppo B, come la B3 (niacina), che si è dimostrata sperimentalmente in grado di migliorare la circolazione negli arti inferiori, prevenendo crampi e dolori, e la B9 (acido folico), utile nella prevenzione di disturbi cardiovascolari e di varie forme di tumore;
- la vitamina C, valido antiossidante e toccasana per il sistema immunitario;
- la vitamina K, che favorisce la coagulazione del sangue.
Il Cetriolo: Elisir per la Pelle
La maschera per il viso fatta coi cetrioli rappresenta una delle immagini più immediate che associamo alle creme di bellezza fai-da-te. Naturalmente, non si tratta solo di un rimedio popolare, privo di legittimazione scientifica: il cetriolo è ricco di zolfo, il che lo rende particolarmente indicato per la cura della pelle.
Due fettine di cetrioli applicate sugli occhi rendono la cute più vellutata e luminosa e riducono occhiaie e rughe. Le maschere facciali a base di polpa di cetriolo idratano, tonificano e rassodano la pelle del viso, eliminando le impurità cutanee e detergendo efficacemente i pori occlusi.
Il Cetriolo: Suggerimenti e Controindicazioni
Prima di procedere all’acquisto, è sempre opportuno accertarsi che i cetrioli abbiano una buccia lucida e tesa e che le due estremità siano ben sode. Cetrioli troppo piccoli possono essere segno di scarsa maturazione, mentre cetrioli troppo grandi possono indicare una maturazione eccessiva.
Dal momento che alcune persone possono trovare il cetriolo poco digeribile, se ne può aumentare la digeribilità eliminando la buccia, tagliandolo a fette, cospargendolo di sale e lasciandolo in un colino per non meno di 30 minuti.
Questo ortaggio è controindicato per coloro che soffrono di enterite, gastrite o gastroduodenite.
Di Giuseppe Iorio
Figlio di contadini, da ragazzo consumo il cetriolo crudo nell’insalata, o a solo per placare il senso di fame. Solo l’ho sbuccio! Cosa che non farò più. Grazie per le informazioni.