Cioccolato Fondente contro la Stanchezza Cronica

Cioccolato Fondente

Cioccolato Fondente

Ottime notizie per i golosi, specialmente in questo periodo dell’anno, nel quale evitare le dolci tentazioni è davvero un’impresa: un nuovo studio, realizzato presso l’Università di Hull, in Inghilterra, e pubblicato sulla rivista scientifica “Nutrition Journal”, stabilisce che piccole dosi di cioccolato fondente, particolarmente ricco di polifenoli, contribuiscono a combattere la stanchezza cronica (o sindrome da fatica cronica, CFS).
Questa sindrome si manifesta con uno stato di spossatezza generale che preclude le ordinarie attività quotidiane. Chi ne soffre si sente privo di energie, lamenta problemi di memoria e di concentrazione e va incontro a disturbi del sonno e sbalzi d’umore.
Le cause della sindrome da stanchezza cronica sono ancora dibattute, e non esiste una terapia farmacologica capace di risolvere il problema in modo definitivo. Certamente, quanto emerge dalla ricerca inglese non rappresenta una svolta nell’ambito del trattamento del disturbo, ma si tratta dell’ennesima conferma del fatto che il cioccolato fondente è, se assunto in dosi contenute, un alimento che giova all’organismo.



Allo studio hanno partecipato 10 soggetti, 4 donne e 6 uomini, con un’età media di 52 anni e affetti da stanchezza cronica. Per 8 settimane, parte dei volontari ha consumato una dose quotidiana di 15 grammi di cioccolato fondente antiossidante, mentre la restante parte ha assunto del cioccolato normale. Entrambe le tipologie di cioccolato avevano il medesimo indice glicemico, lo stesso numero di calorie e lo stesso sapore. Quindi, dal momento che esse risultavano indistinguibili l’una dall’altra, i ricercatori hanno del tutto escluso la possibilità di un effetto placebo.

Cioccolato: Proprietà e Benefici

Cioccolato: Proprietà e Benefici

Coloro che hanno consumato il cioccolato fondente ricco di polifenoli hanno evidenziato un significativo miglioramento dei sintomi del disturbo. Viceversa, chi ha assunto il cioccolato normale non ha fatto registrare alcuna riduzione dei sintomi, andando anzi incontro a un peggioramento del proprio stato di salute.
Gli autori spiegano i risultati della ricerca in questi termini: la stanchezza cronica è associata allo stress ossidativo che colpisce le cellule del nostro organismo, e i polifenoli, antiossidanti naturali presenti nella fava del cacao e contenuti nel cioccolato fondente, sono appunto in grado di difendere le cellule da questo processo dannoso che determina l’invecchiamento dei tessuti e la comparsa di diverse patologie.

Ma, oltre che ai problemi di fatica cronica, il cioccolato fondente giova anche alla pelle. Difatti, l’azione antiossidante dei polifenoli contenuti nel cioccolato protegge dai raggi ultravioletti, come dimostrato da un altro studio inglese, compiuto presso la London University of the Arts. Grazie a questa ricerca, si è potuto constatare che coloro i quali avevano consumato quotidianamente, per 12 settimane, cioccolato ricco di polifenoli erano meno soggetti agli eritemi causati da una leggera esposizione ai raggi UV, che innescano la produzione di radicali liberi a livello cutaneo.



Non mancano, infine, studi che hanno dimostrato gli effetti benefici del cioccolato per i soggetti che soffrono di ipertensione, e per la salute cardiovascolare in genere. Difatti, i flavonoidi contenuti nel cacao (in particolare flavanoli, epicatechine e procianidine) facilitano l’assorbimento del glucosio e contrastano gli effetti dannosi del colesterolo, contribuendo, nell’ambito di una dieta equilibrata e povera di grassi, a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL.

In definitiva, tenendo sempre presente che è essenziale la moderazione, durante queste festività natalizie potrete concedervi spesso del buon cioccolato fondente senza troppi sensi di colpa, pensando ai diversi benefici che esso apporta alla nostra salute.

Articoli in tema:

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *