I Benefici della Melagrana

Melagrana (Il frutto del Melograno): Proprietà e Benefici

Melagrana (Il frutto del Melograno): Proprietà e Benefici

Il Melograno (Punica granatum) è una pianta spinosa ad arbusto che appartiene alla famiglia delle Punicacee e che ha origini nell’Asia occidentale. Attualmente, il Melograno cresce spontaneamente in tutti i Paesi mediterranei ed è diffuso sino all’estremo oriente e al Nord America.
Il suo frutto è la Melagrana, una bacca carnosa con una buccia spessa di colore giallo che contiene numerosi semi ricoperti di polpa rossa, dal gusto piacevole e ricchi di componenti bioattivi decisamente salutari.
Nell’antichità, la melagrana era considerata simbolo di fertilità, ricchezza e longevità, e già in Grecia veniva usata per la cura di diverse malattie, in virtù delle notevoli proprietà terapeutiche che le venivano attribuite e che la medicina moderna ha confermato sperimentalmente.


 

La Melagrana: Proprietà Nutrizionali e Benefici

Melograno

Melograno

La melagrana contiene dei preziosi agenti antiossidanti, come polifenoli, tannini e antocianine, che favoriscono lo stato di salute generale del nostro organismo e che numerosi studi scientifici hanno dimostrato essere assai efficaci nella prevenzione di numerose patologie.
I tannini presenti nel succo di questo frutto sono dotati di proprietà astringenti e diuretiche, mentre l’ottimo contenuto di vitamina A, B e C ne fa un buon antinfiammatorio e un valido antielmintico (ovvero un alimento in grado di distruggere diversi parassiti intestinali).

 

La scienza ha dedicato molte risorse allo studio delle proprietà anticancerogene di questo frutto, caratterizzato da un elevato contenuto di flavonoidi, antiossidanti piuttosto potenti nel combattere l’azione nociva dei radicali liberi, spesso responsabili della genesi dei tumori.
L’acido ellagico, sostanza di natura fenolica contenuta nel succo di melagrana, pare capace di inibire la crescita di cellule maligne, impedendo loro di sostituirsi alle cellule sane.
Le ricerche sin qui svolte hanno dimostrato che il consumo di succo di melagrana contrasta lo sviluppo del cancro al seno, di quello ai polmoni e di quello alla prostata. Inoltre, i polifenoli e le antocianine presenti in questo frutto sono in grado di opporsi ai danni provocati dai raggi ultravioletti, in modo da prevenire l’insorgenza di melanomi e di altri tumori della pelle.

Oltre alle notevoli virtù anticancerogene, la melagrana si è dimostrata molto benefica anche per quel che concerne la salute cardiovascolare: gli esperimenti scientifici svolti presso varie università e centri di ricerca hanno stabilito che questo frutto è in grado di ridurre il rischio di arteriosclerosi, abbassare la pressione sanguigna sistolica e diminuire i valori di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
Il succo di melagrana ha effetti positivi anche nella prevenzione del morbo di Alzheimer, grazie alla vitamina B che riduce i livelli delle cosiddette “proteine killer” coinvolte nei processi che determinano l’insorgenza di questa patologia.



Ma le proprietà terapeutiche di questo frutto non terminano qui. Anche i problemi connessi alla menopausa, quali ritenzione idrica, osteoporosi, aumento del peso corporeo, diminuzione dell’elasticità cutanea e fragilità ossea, sembrano poter essere limitati dal regolare consumo di questo frutto.
E ancora, una quantità controllata di succo di melagrana può contribuire a ridurre infezioni e altre complicanze per i pazienti sottoposti a dialisi, può inibire la degradazione della cartilagine, contrastando così i problemi di artrite, e può avere effetti stimolanti per gli uomini che soffrono di disfunzione erettile.

Anche le tradizionali proprietà antibatteriche ascritte a questo frutto hanno avuto conferme da parte di diverse ricerche, che ne hanno dimostrato l’efficacia contro numerose forme di virus, parassiti e funghi.
Infine, sono state effettuate ricerche che hanno dimostrato come l’estratto di melagrana avesse proprietà gastroprotettive nei  confronti dei danni provocati dall’etanolo, visto che la componente fenolica presente nel frutto riesce a rafforzare la mucosa gastrica.

La Melagrana: Suggerimenti e Controindicazioni

Prima di comprare questo frutto, è opportuno verificare che la superficie sia priva di macchie o spaccature, che indicano la presenza di muffe o parassiti. Attenzione al grado di maturazione della melagrana: essa matura solo sulla pianta, per cui è necessario evitare di acquistarla se risulta ancora acerba.

Per via del suo elevato contenuto zuccherino, la melagrana è sconsigliata ai soggetti diabetici e a coloro che seguono diete ipocaloriche.

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *