I Benefici della Rucola

Le proprietà della Rucola

Le proprietà della Rucola

La rucola (Eruca Sativa Mill.), nota anche come “ruchetta” o “rughetta”, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crucifere, originaria dell’area mediterranea e già conosciuta dagli antichi romani, che la utilizzavano in cucina per le sue virtù aromatiche ma anche per la preparazione di pozioni afrodisiache.
Ha un sapore piuttosto acre e piccante, foglioline ruvide dalla forma allungata e si adatta a qualsiasi tipo di terreno, tanto da poter crescere anche lungo i bordi delle strade e nei campi incolti.
Perché la rucola sia piccante, è necessario che essa venga coltivata in un terreno arido. Il periodo migliore per la sua coltivazione va da Marzo fino a Settembre.


La Rucola: Proprietà Nutrizionali e Benefici

Sul piano nutrizionale, la rucola contiene una buona quantità di vitamina C, di sali minerali (calcio, magnesio, potassio e ferro) e di fibre alimentari. Ha poche calorie, circa 30 per ogni etto.
Alla rucola vengono attribuite proprietà depurative, diuretiche, digestive, tonificanti. Il suo sapore amarognolo è ottimale per stimolare l’appetito, difatti la rucola è particolarmente indicata per gli antipasti.

Poche foglie crude di rucola aiutano i processi digestivi, stimolando la secrezione dei succhi gastrici, e risultano utili anche per combattere la presenza di gas nell’intestino.
La rucola è anche una preziosa fonte di elementi antiossidanti. Difatti, questo ortaggio contiene una discreta quantità di beta-carotene, sostanza che combatte gli agenti cancerogeni, intrappolando le molecole che favoriscono lo sviluppo delle cellule tumorali. Diversi studi hanno stabilito che il beta-carotene è benefico per i tumori alla vescica, alla prostata, allo stomaco e al colon/retto.

Ma la rucola, come gli altri ortaggi che appartengono alla famiglia delle Crucifere, è anche ricca di sulforafano, che numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato essere efficace nell’inibire lo sviluppo delle cellule cancerose.
Inoltre, una ricerca svolta in Arabia Saudita, presso l’Università di Riyād, ha stabilito che l’estratto di rucola protegge lo stomaco da problemi di ulcera e di gastrite, grazie alla sua capacità di inibire le secrezioni acide e di preservare la mucosa gastrica.


La Rucola: Le Virtù Afrodisiache

Come già ricordato, la rucola era anticamente ritenuta una pianta dotata di potenti proprietà afrodisiache. Nell’antica Roma, essa era utilizzata come ingrediente basilare di filtri amorosi, e spesso veniva coltivata in terreni che ospitavano statue falliche realizzate per rendere onore a Priapo, dio della virilità.
Nel medioevo, invece, la fama che accompagnava la rucola ne vietava la coltivazione presso i monasteri.
I ricercatori del dipartimento di Scienze farmacologiche dell’università di Milano e di quello di Scienze farmaceutiche dell’Università di Bologna hanno provato a verificare sperimentalmente l’efficacia della rucola come eccitante sessuale, testando alcune piante dotate di componenti capaci di inibire l’attività di un enzima, la Fosfodiesterasi-5, determinante nella perdita dell’erezione (i più celebri farmaci per la cura del deficit erettile si basano proprio su questo principio).
Ebbene, la rucola è risultata una delle specie analizzate più efficaci nell’inibizione di questo enzima. Dato, quest’ultimo, che pare confermare scientificamente gli effetti afrodisiaci che la tradizione attribuisce a questa pianta.

La Rucola: Suggerimenti per il consumo

Prima di comprarla, è opportuno verificare che la rucola presenti foglie tenere, fresche, dai bordi ben definiti e dal colore verde vivido.
È preferibile consumarla fresca e lavarla poco prima di farne uso. Se si desidera conservarla in frigorifero, è necessario avvolgerla in un sacchetto di plastica bucherellato e consumarla entro 4/5 giorni.

Oltre all’utilizzo in cucina come ortaggio da foglia, la rucola viene adoperata anche nella preparazione di rimedi erboristici. Dato il suo buon contenuto di vitamina C,  l’infuso è utile come antiscorbutico, per combattere problemi di laringite, sinusite e raucedine, per stimolare l’appetito e per depurare il fegato. Tuttavia, dal momento che il sapore delle foglie di rucola in infusione risulta generalmente poco gradevole, è preferibile aggiungere al preparato altre erbe aromatiche, quali la menta o la melissa.

Di Giuseppe Iorio

Proprietà e Benefici di altri Ortaggi:



Potrebbero interessarti anche...

5 Risposte

  1. Lou ha detto:

    guarda quanto bene fa la rucola

  2. Lou ha detto:

    quando ne hai troppa portamene un po anche a me`

  3. eleonora merolla ha detto:

    di preciso la rugola fa gonfiare e venire un dolore nel fianco anche questo .

  4. davide isella ha detto:

    il centrifugato di rucola puo’ essere ingerito?
    Ha qualche effetto collaterale?

  5. Giuseppe Iorio ha detto:

    Ci pare si possano escludere effetti collaterali, dal momento che la rucola viene centrifugata per essere impiegata in varie ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *