Fibre, il segreto della longevità

Le Fibre sono sostanze estremamente salutari per il nostro organismo. Numerose prove scientifiche ne hanno stabilito le molteplici proprietà benefiche, come, ad esempio, la grandissima utilità per l’apparato digerente e la capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue e di abbassare i valori della glicemia.
Non stupisce, dunque, che il mondo scientifico realizzi spesso studi che mirano ad avere conferme relative alle virtù salutari delle fibre e a metterne in luce di nuove.

L’ultima ricerca in tal senso arriva dagli Stati Uniti, per la precisione dal National Cancer Institute di Rockville. A coordinare questa ricerca, che sarà presto pubblicata sulla rivista “Archives of Internal Medicine”, è stato il dottor Yikyung Park.



Park e i suoi collaboratori hanno utilizzato dei dati relativi a quasi 400 mila persone (220 mila uomini e 170 mila donne di età compresa tra i 51 e i 70 anni) che, tra il 1995 e il 1996, avevano compilato un questionario relativo alle proprie abitudini alimentari, allo stile di vita e alle condizioni di salute. I soggetti erano poi stati monitorati per nove anni.
In base ai dati di questo studio precedente, il team di ricercatori ha stabilito che, per le persone che assumevano le maggiori dosi quotidiane di fibre (poco meno di 30 grammi al giorno), il rischio di morte si era rivelato inferiore del 22% rispetto ai soggetti che assumevano giornalmente una minore quantità di fibre (11-12 grammi).

Restringendo l’analisi ai decessi provocati da malattie cardiovascolari e respiratorie, la diminuzione del rischio di morte dovuta a tali patologie saliva sino al 56% per gli uomini e sino al 59% per le donne che consumavano le maggiori quantità di alimenti ricchi di fibre.



Inoltre, dall’analisi dei dati è stato possibile evidenziare come le persone che assumevano le più alte dosi di fibre tendevano anche a praticare dell’attività fisica, ad avere valori di Indice di Massa Corporea più bassi e ad autovalutare il proprio stato di saluto come buono oppure ottimo.

La quantità giornaliera raccomandata di fibre è di 25-30 grammi. Un apporto adeguato di queste sostanze, come confermato dai ricercatori statunitensi, può contribuire ad allungare la vita, dato che le fibre aiutano nella prevenzione di obesità, dislipidemie, malattia coronarica, diabete, calcolosi biliare e proteggono l’apparato digerente da alcune forme di cancro che lo colpiscono, quello colorettale in primis.

Per avere una dieta ricca di fibre, il suggerimento è quello di incrementare l’apporto di cereali (quindi pasta, pane e riso integrali), di consumare abitualmente legumi (soprattutto fagioli), frutta fresca (in particolare mele, pere e pesche), frutta secca (mandorle, arachidi e pistacchi) e verdura (ricche di fibre sono le carote, gli spinaci e i finocchi).

Di Giuseppe Iorio

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *