Pomodoro: Utile al Cuore e nella Prevenzione del Cancro

Pomodori

Pomodori

Dall’estremo oriente giungono due nuove conferme sperimentali relative ai molteplici benefici che il Pomodoro apporta al nostro organismo.
Il licopene, Un prezioso antiossidante
La prima arriva dalla Corea del Sud, per la precisione dalla Yonsei University, dove un team di ricercatori ha effettuato uno studio su 126 uomini per verificare quali effetti avesse sul loro organismo un supplemento giornaliero di Licopene, una sostanza naturale dotata di spiccate proprietà antiossidanti e della quale il pomodoro costituisce la fonte naturale più ricca. Il licopene è, da tempo, oggetto di indagini scientifiche, essendosi dimostrato utilissimo per la salute cardiovascolare, per combattere l’invecchiamento e proteggere il DNA dai danni provocati dai radicali liberi.



I soggetti che hanno partecipato all’esperimento sono stati divisi in due gruppi: coloro che facevano parte del primo gruppo hanno ricevuto una dose quotidiana di licopene, variabile tra i 6 e i 15 milligrammi, per otto settimane, mentre il gruppo di controllo ha assunto un placebo.
Al termine delle otto settimane, nei soggetti del primo gruppo si è riscontrata una maggiore produzione dell’enzima superossido dismutasi (SOD), che trasforma il superossido, un radicale libero capace di provocare disastri a livello cellulare, in molecole molto meno pericolose.
Inoltre, in questi soggetti si è registrata una significativa diminuzione della pressione arteriosa sistolica, accompagnata da una corposa riduzione (il 57%) dei livelli di concentrazione della proteina C reattiva (CRP), una sostanza prodotta dal fegato che, in presenza di infezioni e stati infiammatori, aumenta notevolmente i suoi livelli nel sangue, e che viene considerata indice di rischio di malattie cardiovascolari e di coronaropatie.

 

Un pomodoro transgenico contro i radicali liberi

I dati ottenuti dai ricercatori coreani si aggiungono a tutti quelli emersi da studi già svolti sul licopene, che hanno evidenziato gli effetti protettivi garantiti da questo antiossidante contro il rischio di aterosclerosi, grazie al suo effetto antinfiammatorio e alla sua capacità di influire positivamente sulla funzione endoteliale vascolare.

Nella prospettiva di avere pomodori in grado di svolgere una migliore azione antiossidante, diversi centri di ricerca europei stanno collaborando per creare un pomodoro transgenico arricchito con antociani, dei pigmenti naturali che appartengono al gruppo dei flavonoidi dei quali sono ricchi sia i mirtilli che le more.
I ricercatori hanno già ottenuto un pomodoro dal colore viola (dovuto all’accumulo dei pigmenti nella buccia e nella polpa) che, stando alle analisi chimiche effettuate, sarebbe dotato di un’attività antiossidante molto più elevata, quasi il triplo, rispetto ai pomodori comuni.



Il pomodoro combatte le dislipidemie
Il secondo studio, condotto in Giappone, presso la Kyoto University, e pubblicato alcune settimane fa sulla rivista “Molecular Nutrition & Food Research”, si è invece focalizzato su un composto presente nel pomodoro, l’acido 9-oxo-octadecadienoico, capace di contrastare le dislipidemie. Difatti, questa sostanza contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue e, di conseguenza, riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

Gli scienziati nipponici sottolineano come il pomodoro rappresenti un elemento da inserire nella dieta quotidiana non soltanto per quei soggetti che abbiano riscontrato alti livelli di lipidi nel sangue, ma per chiunque tenga alla propria salute. Difatti, le dislipidemie sono condizioni particolarmente insidiose: possono restare asintomatiche a lungo, salvo poi manifestarsi con eventi coronarici potenzialmente fatali.

Il nostro suggerimento non può che essere in linea con quello degli esperti, dato che, in base alle nuove evidenze scientifiche sopra descritte, il pomodoro conferma la sua fama di alimento estremamente benefico per il nostro organismo, un vero e proprio concentrato di salute da consumare ogni giorno per conservare un’ottima forma fisica.

Di Giuseppe Iorio

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *