I Benefici dell’Arancia

Arancia

Arancia


L’Arancia è il frutto dell’albero dell’arancio, una pianta che appartiene alla famiglia delle Rutacee. Originaria di Cina e Giappone, pare che questa pianta sia stata importata in Europa attorno al XIV secolo da marinai portoghesi.
In Europa, l’arancio viene coltivato soprattutto nel bacino del Mediterraneo, quindi in Spagna, Grecia e Italia. Nel nostro Paese, le regioni che producono le maggiori quantità di arance sono la Sicilia e la Calabria.
L’arancio preferisce un clima mite, con temperature superiori ai 20°, e non sopporta le temperature inferiori ai 5°. Nel periodo di raccolta, che va da Novembre a Luglio a seconda della differenti varietà, una pianta di arancio può far maturare fino a 500 frutti.


Arancia: Proprietà Nutrizionali e Benefici

L’arancia è nota per essere una delle più preziose fonti naturali di vitamina C. In un etto di arancia sono presenti 50 mg di vitamina C, una quantità che, in pratica, copre il fabbisogno giornaliero per un adulto, indicato in 50-60 mg al giorno.
La vitamina C rappresenta un validissimo supporto per il nostro sistema immunitario, riduce il rischio di raffreddore, mal di gola e febbre, e partecipa alla rigenerazione del collagene del tessuto connettivo, rafforzando ossa, cartilagini, legamenti e capillari. La vitamina C è poi in grado di contrastare le patologie che influiscono negativamente sulla circolazione sanguigna, quindi le arance aiutano a prevenire e ad alleviare i problemi di cellulite, emorroidi e vene varicose.

Questo frutto contiene anche vitamina A, B1, B2 e P, fibre, acidi organici (tra i quali l’acido citrico) e buone dosi di sali minerali, soprattutto magnesio, potassio, calcio, fosforo zolfo e selenio.
Il gusto fresco e dissetante dell’arancia si deve all’elevatissimo contenuto di acqua, quasi il 90%, mentre le calorie per etto sono molto contenute, solo 34.
Le arance sono particolarmente indicate nelle diete dimagranti perché la loro fibra contiene pectina, una sostanza che favorisce il senso di sazietà. Inoltre, la pectina è in grado di catturare gli acidi biliari intestinali, in modo tale da ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e, di conseguenza, prevenire l’insorgenza di malattie cardiache.

Questi agrumi apportano al nostro organismo consistenti quantità di antiossidanti, che contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi, prevenendo così le malattie degenerative. I flavonoidi presenti nelle arance sono dotati di proprietà terapeutiche contro allergie e altre malattie infiammatorie.


Arancia: Suggerimenti e Controindicazioni

Al momento dell’acquisto, scegliete le arance più lucide e pesanti, con la scorza tesa e molto aderente alla polpa. Conservatele in un luogo fresco, dove possono restare fino a una settimana, senza ammassarle l’una sull’altra, così da evitare che la buccia venga danneggiata e che anche la polpa possa rovinarsi.

A proposito delle controindicazioni, va anzitutto ricordato che non esistono prove scientifiche che possano avvalorare il detto popolare secondo cui questo agrume sarebbe d’oro al mattino, d’argento a pranzo e di piombo di sera. Difatti non vi sono dimostrazioni del fatto che l’arancia, oppure il suo succo, possano influenzare i processi digestivi dei cibi in modo negativo durante la notte.
Tuttavia, è opportuno ricordare che le arance sono sconsigliate a coloro che hanno problemi di reflusso gastroesofageo, in quanto il succo del frutto è acido e potrebbe favorire il manifestarsi di bruciori allo stomaco.

Di Giuseppe Iorio

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

5 Risposte

  1. sandro46 ha detto:

    ne mangerei a tonnellate! faranno male in grandi quantita? ottime comunque condite con olio e sale!

  2. pietro ha detto:

    nohhohohohohoho! cosa dici! le arance condite con l’olio? mai provate, ma… però questo articolo mi ha fatto venire voglia di arancio, ma aiuto! non ne ho in casa!

  3. lucrezia ha detto:

    ha ragione sandro sono buonissime condite con olio e sale un’ottima insalata.

  4. carla ha detto:

    la spremuta di arancia la mattina a digiuno,he meravigliosa!la consiglio vivamente.da quando lo faccio sistematicamente,affronto la giornata con molta energia e sento il beneficio anche nella memoria!allinizio non he facile berla la mattina a digiuno.ma poi,quando ci si abitua,non se ne puo fare a meno.il corpo la chiede e d he un toccasano per linfluenza,che da quando prendo la spremuta,non so più cosa sia!

  5. lucia ha detto:

    Buoneeeeee! già il fatto che sono buone mi pare un ottimo beneficio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *