La salute cardiovascolare pare essere una delle preoccupazioni maggiori quando si parla delle proprie condizioni fisiche. Alcune pubblicazioni scientifiche testimoniano come il fatto di avere elevati livelli di colesterolo nel sangue o valori di pressione arteriosa alta, insiema alla possibilità di essere colpiti da un ictus, siano tra le eventualità che destano i principali timori riguardanti il proprio stato di salute generale.
Arrivare in tarda età con un cuore in ottime condizioni rappresenta un traguardo che si può ottenere a partire dalla tavola. Basta seguire appropriate abitudini alimentari.
Una dieta povera di colesterolo, grassi saturi e sodio costituisce una scelta molto indicata per prevenire le malattie cardiache. Per mantenere efficiente il nostro sistema cardiovascolare, bisogna adottare un regime dietetico ricco di frutta e verdura, cereali integrali, carni bianche e pesce.

Pesce Azzurro: Ricco di Acidi Grassi Omega 3 e 6
Grandi alleati del cuore sono gli acidi grassi essenziali omega-3, che riducono la formazione di coaguli nel sangue e tengono sotto controllo sia il livello plasmatico dei lipidi, in particolare quello dei trigliceridi, sia la pressione arteriosa, visto che preservano l’elasticità delle pareti arteriose.
Per aumentare l’apporto di omega 3, è consigliabile consumare 2/3 porzioni a settimana di pesce azzurro: tonno, salmone, aringhe, merluzzo, pesce spada, sgombro, trote e sardine. Le tipologie di cottura più adatte sono quella al forno, quella alla griglia e quella in umido, che consentono al pesce di conservare pressoché inalterate le sue virtù benefiche.
Tra le verdure migliori per salvaguardare la salute del cuore annoveriamo i cavoli, i broccoli e gli spinaci. Per la frutta, ottime le arance, i mandarini, i kiwi, le fragole, il mango, il melone. Molto indicata anche la frutta a guscio, ricca di vitamine, fibre, sali minerali e acidi grassi insaturi.
Assai preziosi, inoltre, sono gli oli vegetali, ad esempio quello di oliva, di arachidi, di colza e di cartamo, ricchi di acidi grassi monoinsaturi, e l’olio di semi di mais, di girasole e di soia, che contengono buone quantità di acidi grassi polinsaturi.
Per abbassare i valori di colesterolo LDL, quello noto popolarmente come “colesterolo cattivo”, è importante assumere con regolarità cibi ricchi di steroli e stanoli vegetali, sostanze che vengono aggiunte a vari prodotti, come la margarina, la maionese, il latte, lo yogurt.
Particolarmente utile per ridurre il colesterolo LDL e, di conseguenza, prevenire le malattie cardiovascolari è la soia, meglio se assunta in combinazione con prebiotici.
Anche il cioccolato giova al cuore, purché si tratti di quello fondente, ricco di flavanoli, sostanze antiossidanti che, secondo una ricerca americana pubblicata pochi mesi fa sul Journal of the American College of Cardiology, sembrano in grado di favorire la riparazione e la conservazione dei vasi sanguigni e ridurre il rischio di aggregazione piastrinica che causa la coagulazione del sangue.
Molto salutare il tè verde, che diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato essere in grado di ridurre l’ipertensione arteriosa e di abbassare il rischio di infarto miocardico. Inoltre, alcuni studiosi dell’Università di Padova hanno dimostrato che delle sostanze antiossidanti (le “catechine”) presenti nel tè verde sono capaci di bloccare l’ipertrofia del ventricolo sinistro, una delle più comuni complicanze dell’ipertensione arteriosa.
Ricordate, infine, di limitare il consumo di sodio. In sostituzione, anche parziale, del sale, suggeriamo di far ricorso ad aromi ed erbe (salvia, timo, rosmarino, alloro) per insaporire le vostre pietanze e renderle più salutari per il vostro cuore.
Di Giuseppe Iorio