Finasteride, Il Farmaco orale contro la Calvizie

La Finasteride è, insieme al minoxidil, il farmaco per la cura della calvizie  maggiormente utilizzato nel mondo. Questa sostanza appartiene alla categoria degli inibitori della 5-alfa-reduttasi, un enzima deputato alla conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT). Il DHT è un ormone sessuale maschile che può determinare l’insorgenza dell’ipertrofia prostatica e del cancro alla prostata e che viene considerato tra i principali responsabili dell’alopecia androgenetica.

Come accaduto per il minoxidil, anche la scoperta delle proprietà anticaduta della finasteride è frutto del caso. Infatti, all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, questa sostanza veniva prescritta ai pazienti affetti da ipertrofia prostatica. Ben presto, si notò che la finasteride aveva effetti anche sul cuoio capelluto dei pazienti, nei quali si evidenziava un arresto del diradamento e, in molti casi, una ricrescita dei capelli.

A seconda del dosaggio giornaliero, la finasteride può essere utilizzata nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna o della calvizie. Nel primo caso, vengono prescritti 5 mg al giorno, nel secondo, la dose prescritta è di 1 mg al giorno.



Finasteride: Meccanismo Dell’Azione Anticaduta

La finasteride si lega con la 5-alfa reduttasi e impedisce al testosterone di trasformarsi in DHT, sostanza assai dannosa per il follicolo perché accorcia la fase di crescita del capello, contribuisce al processo di miniaturizzazione del follicolo e, infine, ne determina l’atrofia completa. Grazie all’azione di questo farmaco, il tasso di DHT presente nel sangue cala notevolmente.
Assumendo 1 mg al giorno di finasteride, per via orale, si prolunga il periodo di crescita del capello, contrastando la caduta e favorendo la ricrescita dei capelli.

Nel 1997, la finasteride è stata approvata dalla FDA (Food and Drug Administration) come farmaco utile nella terapia dell’alopecia androgenetica, grazie ai numerosi studi che ne hanno evidenziato gli ottimi risultati.

La finasteride non ha efficacia immediata: i primi effetti visibili della terapia si manifestano dopo 3-6 mesi, quando la caduta dei capelli inizia a stabilizzarsi.
Dopo un anno di trattamento, gli studi evidenziano che, in circa il 50% dei soggetti, si può osservare anche una ricrescita dei capelli.
Dopo 2 anni di terapia, in 2 pazienti su 3 si riscontra un miglioramento della condizione clinica, visto che i capelli aumentano di numero e sono dotati di un diametro più spesso.
Per mantenere i benefici ottenuti, la cura va protratta per tempi indefiniti.



Finasteride: Effetti collaterali

Sono molto diffusi i timori che una lunga terapia a base di finasteride possa causare effetti collaterali relativi alla sfera sessuale. Tuttavia, in base ad alcuni studi pubblicati, le conseguenze indesiderate di questo tipo sembrano più rare di quanto si creda.
Secondo diverse ricerche, si può rilevare una lieve diminuzione della libido nel 3.8% di coloro che assumono finasteride. Un calo della libido si verifica, però, anche nel 2.1% dei soggetti trattati con placebo, quindi si ritiene che il disturbo al quale vanno incontro i pazienti trattati con questo farmaco sia caratterizzato anche da fattori psicologici. Discorso analogo per il deficit erettile, che si presenta nell’1.4% dei pazienti trattati con finasteride e nello 0.9% dei pazienti che assumono placebo.

I soggetti con fattori predisponenti, come obesità e varicocele, possono andare incontro ad alterazioni della spermiogenesi. In casi estremamente rari si è manifestata ginecomastia unilaterale (sviluppo abnorme di una delle mammelle in un soggetto di sesso maschile).
In ogni caso, tali effetti collaterali sono reversibili, in quanto sembrano regredire spontaneamente nel momento in cui si interrompe la terapia.

 

Leggi anche:

 

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 28 marzo 2011

    […] Minoxidil è, insieme alla Finasteride, il farmaco più noto e utilizzato al mondo nel trattamento dell’alopecia androgenetica. In […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *