Minoxidil: Efficace contro la calvizie

Il Minoxidil è, insieme alla Finasteride, il farmaco più noto e utilizzato al mondo nel trattamento dell’alopecia androgenetica.
In origine, questa sostanza era usata nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Verso il finire degli anni ’70 del secolo scorso, si notò che un soggetto iperteso, il quale assumeva giornalmente minoxidil, manifestava segni di ipertricosi su fronte, tempie, sopracciglia e avambracci.
La scoperta aprì la strada alla sperimentazione del minoxidil come farmaco anticalvizie e, nel giro di pochi anni, questa sostanza sostituì le terapie tradizionali. Nel 1988, la FDA (Food and Drug Administration), l’ente governativo degli Stati Uniti che regolamenta i prodotti alimentari e farmaceutici, valutò come convincenti gli studi scientifici che dimostravano l’efficacia del minoxidil nel contrastare l’avanzamento della calvizie e approvò ufficialmente questa sostanza come farmaco utilizzabile nella terapia dell’alopecia androgenetica.


Minoxidil: Azione e Modalità di Assunzione

Questo farmaco è in grado di fermare, e talora anche di invertire, il progressivo processo di miniaturizzazione del capello; difatti, il minoxidil prolunga la durata dell’anagen (la fase di crescita del follicolo).
Il meccanismo d’azione del farmaco non è del tutto chiarito. Probabilmente, la sua efficacia non va ascritta alla sua capacità di aumentare la vascolarizzazione del cuoio capelluto, bensì ai suoi effetti su alcune cellule del follicolo.

L’efficacia anticaduta del minoxidil è strettamente connessa alla sua regolare applicazione, piuttosto impegnativa per il paziente. Infatti, oltre a dover applicare due volte al giorno la sostanza sul cuoio capelluto e provvedere a massaggiare le zone diradate, chi usa il minoxidil deve anche lavare spesso i capelli, in quanto la lozione li sporca.
La ricrescita dei capelli si verifica, di norma, dopo 3-4 mesi di applicazioni. Il trattamento non va mai sospeso, altrimenti la risposta terapeutica cessa e il diradamento riprende.
In base alle osservazioni svolte, il picco nella ricrescita dei capelli si verifica dopo un anno di trattamento. Col passare del tempo, è possibile diminuire i dosaggi e le applicazioni per passare a una terapia di mantenimento, seguendo le indicazioni fornite dal dermatologo.
Va anche specificato che, col trascorrere degli anni, l’azione del minoxidil sembra ridurre leggermente la sua efficacia, ma il farmaco garantisce, anche a chi lo applica a lungo termine, risultati molto soddisfacenti.
In ogni caso, il minoxidil è adatto per i soggetti che affrontano la calvizie intervenendo in una fase non troppo avanzata, dato che, a differenza della finasteride, esso non contrasta le cause endocrine dell’alopecia androgenetica.



Minoxidil: Effetti Collaterali e Disponibilità Commerciale

L’effetto collaterale più frequente è rappresentato dalla dermatite da contatto di natura allergica, che provoca prurito, secchezza e desquamazione del cuoio capelluto.
Se ci si attiene alle dosi consigliate dallo specialista, si dovrebbe evitare la comparsa delle conseguenze indesiderate derivanti da eccessivo assorbimento del prodotto, come cefalea, gonfiori alle estremità e aumento della frequenza cardiaca.
Il minoxidil, disponibile in soluzioni per uso topico al 2% e al 5%, non può essere venduto senza ricetta medica. In molte farmacie, se ne può richiedere anche una preparazione galenica, che consente un buon risparmio economico rispetto alle versioni commerciali.
Sul mercato sono inoltre presenti alcune preparazioni cosmetiche alternative al minoxidil, come l’aminexil e il triaminodil, la cui efficacia clinica non è, al momento, supportata da studi convincenti e controllati.

Leggi anche:

 

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

3 Risposte

  1. gio ha detto:

    mi permetto di esporre la mia esperienza con tale malattia che ho in modo limitato ma costante.Dopo aver utilizzato l’aglio sfreganto forte la parte interessata ho visto che vi era una ricrescita lenta e il capello prima di ottenere il suo colore naturale diventava bianco.Da poco uso lo sfregamento del rosmarino e sono rimasto impressionato per la velocita’ con cui sono ricresciuti.E’ ancora presto per trarre una conclusione ma dopo una settimana che lo uso la macchia e’ ormai quasi scomparsa.Questa e’ la mia esperienza.Le erbe nascondono sempre delle proprieta’ a noi sconosciute questo e’ il mio parere.

  2. mario ha detto:

    ciao gio e grazie per gli ottimi consigli. Proverò assolutamente e vi farò sapere come è andata!

  1. 28 marzo 2011

    […] Finasteride è, insieme al minoxidil, il farmaco per la cura della calvizie  maggiormente utilizzato nel mondo. Questa sostanza […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *