Il Narcisismo

Il narcisismo è un disturbo della personalità, conosciuto fin dai tempi più antichi.
Narciso è infatti un personaggio della letteratura greco-antica, talmente bello da arrivare ad innamorarsi della sua stessa immagine riflessa sull’acqua, l’amore fu tale che nel tentativo di raggiungerla cadde in un fiume e morì annegato, rifiutando nel corso della sua vita le attenzioni di tutte quelle persone colpite dalla sua bellezza.

Col tempo si capì che il narcisismo non è soltanto un’invenzione letteraria, oggi sono tantissime le persone talmente innamorate di se stesse da essere considerata questa, una vera e propria patologia.

In realtà una certa quota di narcisismo è fisiologica, potrà sembrare strano ma, il narcisista per eccellenza è il neonato, che pretende un amore incondizionato da parte della madre che lo nutre allattandolo quando ha fame, il neonato non si pone il problema del perché il capezzolo della madre arriva costantemente quando egli ne ha bisogno, sa che non deve dare nulla in cambio per il suo nutrimento, e se non lo si riceve piange fino a quando arriva, pensando solo a se stesso.



Ci vorranno parecchi anni affinchè il bambino capisca che per soddisfare i propri bisogni dovrà rivolgersi a qualcuno, dando in cambio almeno il proprio rispetto; ancora nell’adolescenza è normale conservare una piccola quantità di narcisismo.
Ci sono persone però che anche ad una certa età non riescono a rispettare il prossimo indipendentemente dalla soddisfazione dei propri bisogni, il narcisista dunque tenderà ad essere invidioso, guardando gli altri soltanto in relazione a quello che si vuole ottenere per sé stessi.

La maggior parte dei narcisisti sviluppa anche una ottima capacità di manipolare le persone per raggiungere i propri scopi, questo comportamento paradossalmente, porta alcune di queste persone ad ottenere anche posizioni di un certo potere, utilizzando il proprio potere con molta freddezza, senza provare empatia verso i propri subalterni, trattando tutti come delle pedine manovrabili all’interno del proprio scacchiere personale.



Nel mondo di oggi si registra un eccezionale aumento del numero dei narcisisti, soprattutto a partire dagli anni 70, come se fosse una reazione sociale al periodo storico che negli anni 60 predicava amore ed altruismo; tanto che gli psichiatri hanno deciso ultimamente di declassare alcune forme di narcisismo non grave a tratto della personalità, sono troppi, non possono essere più considerati tutti dei malati, forse, la società sta cambiando molto velocemente, e sarà necessario costruire dei nuovi schemi per accettare alcune personalità, in quanto alcune di queste persone riescono in effetti a vivere bene con se stesse, senza avvertire un disagio interiore che, alla fine, il vero narcisista dovrà prima o poi affrontare, poiché non ci sarà sempre, come avveniva da neonati, un seno disposto a nutrirlo donando un amore incondizionato.

Di Donatello Concordia



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *