Quando parliamo di Metabolismo, facciamo riferimento a quell’insieme di processi biochimici che hanno luogo nel nostro organismo per estrarre ed elaborare l’energia presente nei cibi di cui ci nutriamo, in modo tale da soddisfare le richieste energetiche e strutturali delle cellule. L’entità di tali richieste dipende dal dispendio energetico quotidiano dell’organismo. In pratica, maggiore è la quantità di calorie bruciate, maggiore sarà la necessità di apportarne. Senza un buon metabolismo basale, le calorie superflue si trasformano in grassi, determinando un aumento del peso corporeo.
Il metabolismo umano è influenzato dall’età, dal peso, dall’alimentazione, dalla massa muscolare, dai cambiamenti ormonali, dai fattori genetici e dall’attività fisica svolta quotidianamente.
Per accelerare il metabolismo, occorre aumentare i bisogni vitali del nostro organismo, incrementando il dispendio energetico, in modo tale che le calorie introdotte tramite la dieta possano essere bruciate più facilmente, evitando che si accumulino come depositi di grasso. Questo scopo si può ottenere seguendo alcune regole che descriveremo di seguito.
In primo luogo, è necessario aumentare la propria massa magra, perché i muscoli hanno richieste metaboliche decisamente superiori rispetto a quelle del tessuto adiposo. Quanto più sviluppata è la muscolatura, tante più calorie vengono bruciate durante la giornata, anche indipendentemente dalla tipologia e dal livello di attività fisica svolta.
Se si vuole accelerare il metabolismo in modo significativo, la soluzione migliore consiste nell’eseguire un lavoro fisico ad alta intensità (tonificazione con pesi o a corpo libero), seguito da attività aerobiche, come la corsa, il ciclismo, il nuoto o qualsiasi altra attività motoria svolta con un modesto impegno cardiocircolatorio a intensità costante, in modo che lo sforzo possa essere protratto per diversi minuti.
Se non avete modo di dedicarvi con costanza a una qualche attività fisica, potete passeggiare più spesso o evitare l’ascensore e usare invece le scale. Pur trattandosi di sforzi limitati, anche questi piccoli accorgimenti possono accelerare, almeno in parte, il vostro metabolismo.
L’altro aspetto essenziale riguarda l’alimentazione. Anzitutto, è molto utile conoscere il proprio fabbisogno calorico, da determinare a seconda dell’età, del peso, dell’altezza e dello stile di vita, così da poter disporre di un profilo-dieta che determini quante calorie dobbiamo assumere tramite il nostro regime dietetico.
Inoltre, è opportuno consumare pasti più piccoli ma più frequenti. Senza modificare la quantità di cibo che siamo soliti assumere durante la giornata, potremmo concederci 5-6 pasti al giorno, in modo tale che il nostro organismo debba spendere maggiori energie per la digestione e, di conseguenza, sia costretto a consumare più calorie.
Importantissima, in tal senso, è la colazione, che i nutrizionisti considerano il pasto più importante della giornata. Consumando una colazione sana, il nostro corpo avrà a disposizione una buona scorta di energie per tutto il giorno. Inoltre, diversi studi scientifici evidenziano come i soggetti che fanno una colazione equilibrata e nutriente tendono ad avere un peso inferiore e uno stato di salute generale migliore rispetto agli individui che non fanno colazione.
Non dimenticate di bere molta acqua (almeno un litro/un litro e mezzo al giorno), in modo da eliminare le tossine e da agevolare il fegato nella metabolizzazione della riserva di grassi. Alcuni ricercatori tedeschi hanno dimostrato che coloro i quali bevevano mezzo litro d’acqua prima dei pasti rendevano il proprio metabolismo molto più attivo (fino al 30% in più) rispetto a coloro che non erano soliti bere acqua prima di mangiare.
E aggiungete alla vostra dieta una tazza di tè verde al giorno. Questa salutare bevanda, infatti, accelera il metabolismo e consente all’organismo di bruciare i grassi con maggiore rapidità.
Evitate invece gli alcolici, che rallentano la combustione dei grassi.
Infine, è fondamentale riposare correttamente, dormire tante ore quante sono necessarie al nostro corpo per recuperare le energie psico-fisiche. Un sonno regolare contribuisce all’innalzamento del metabolismo, mentre un riposo insufficiente genera l’effetto opposto, in quanto un corpo stanco rallenta tutte le sue funzioni, compresi i processi metabolici.
Di Giuseppe Iorio