I Benefici del Pompelmo

Pompelmo

Pompelmo

Il Pompelmo è un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Rutacee e al genere Citrus. Le sue origini non sono del tutto chiare: secondo alcuni, sarebbe originario delle Barbados, altri sostengono invece che, come la maggior parte degli agrumi, il pompelmo arrivi dal continente asiatico.
In Europa, il consumo dei frutti di quest’albero è iniziato nel XIX secolo, mentre in Italia si è diffuso solo nei tardi anni Sessanta. Attualmente, Stati Uniti, Messico, Sudafrica e Cina sono i maggiori produttori mondiali di questo agrume.
I frutti del pompelmo hanno dimensioni variabili: mediamente, il loro peso si assesta attorno ai 400/500 g, ma possono anche superare i 2 kg.



Il Pompelmo: Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il pompelmo è ricco di fibre, di vitamine (A, B e C), di sali minerali (calcio, potassio, magnesio, fosforo e zolfo) e di flavonoidi. Tra questi ultimi, va citata la naringenina, che alcuni ricercatori hanno scoperto essere in grado di attivare una famiglia di piccole proteine, i recettori nucleari, che consentono al fegato di scomporre gli acidi grassi, imitando l’azione di alcuni farmaci antilipidici e antidiabetici. Pertanto, il pompelmo è indicato in caso di iperlipidemia e di diabete di tipo 2.

Una ricerca giapponese ha evidenziato come il succo di pompelmo sia in grado di incrementare notevolmente l’assorbimento del coenzima Q10, che si oppone ai danni provocati dai radicali liberi e che sembra in grado di prevenire ipertensione, angina e malattie degenerative.

Altra sostanza assai salutare di cui il pompelmo è ricco è la fenilalanina, un efficace antibiotico naturale dotato di un ruolo importante nei meccanismi che controllano la sazietà. Il pompelmo è particolarmente adatto alle persone che seguono una dieta dimagrante perché, oltre a favorire la sazietà, aiuta a bruciare gli zuccheri in modo più rapido, evitando che essi si accumulino come grassi. Inoltre, il suo apporto calorico è molto ridotto, solo 26 calorie per ogni etto.
Il fatto che questo agrume sia ottimale per chi intende perdere peso viene confermato anche da alcuni studi scientifici, che hanno verificato come l’assunzione quotidiana di pompelmo, sia fresco che in succo, determini un discreto calo ponderale nei soggetti sovrappeso.

Infine, il pompelmo è un alleato perfetto contro la cellulite perché, internamente, contribuisce ad eliminare il ristagno dei liquidi in eccesso, mentre esternamente, sotto forma di olio essenziale, grazie alla presenza di pinene e limonene, svolge azione tonificante e nutriente per la pelle.



Suggerimenti e Controindicazioni

Scegliete pompelmi piuttosto pesanti rispetto al loro volume, lucidi e con buccia tesa. Conservati a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, questi agrumi si mantengono integri per una settimana circa.

Se si stanno seguendo terapie farmacologiche, è necessario consultare il proprio medico prima di mangiare pompelmi o berne il succo.
Infatti, si è scoperto che alcuni polifenoli contenuti in questi frutti possono interferire col metabolismo di diversi medicinali, potenziandone l’assorbimento da parte dell’organismo oppure rendendone più debole l’azione.
Il consumo di pompelmi può rendere i farmaci meno efficaci ma anche molto più tossici, determinando problemi quali un eccesso di lavoro per il fegato, che metabolizza le sostanze chimiche con maggior fatica, sonnolenza, nausea, cefalea, aritmie, tachicardie, insufficienza epatica e renale.

Al momento, sono stati individuati circa 30 farmaci, appartenenti a diverse categorie terapeutiche, che interagiscono con questo agrume. Tra di essi, alcuni medicinali antibiotici, antiaritmici, antistaminici, ansiolitici e neurologici.

Leggi anche:

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *