Seguire una corretta alimentazione è importante durante tutto l’anno, ma in estate, quando il caldo intenso ci opprime e ci debilita, la scelta dei cibi più adatti alle condizioni climatiche diventa un fattore di rilievo assoluto per la nostra salute. Spossatezza, crampi, cali di pressione e disidratazione sono rischi che dobbiamo contrastare a partire dalla tavola, optando per un menù estivo caratterizzato da cibi rinfrescanti e tonificanti per il nostro organismo.
Bere molto è indispensabile
La prima regola da tener presente è quella di bere molto per contrastare le perdite di acqua e sali minerali provocate dalla sudorazione, tanto più ampia quanto più la temperatura e l’umidità sono elevate. Gli esperti suggeriscono di assumere almeno due litri di liquidi al giorno.
Bevete molta acqua, anche quando non avete sete, così da reintegrare i sali minerali persi. Molto indicati per la calda stagione anche il tè freddo, sia quello verde che quello tradizionale, meglio se poco dolcificato, i succhi di frutta e le spremute di agrumi.
Evitate, o riducete al minimo, bibite gassate, alcolici, che favoriscono la sudorazione, e bevande troppo fredde, che comportano il rischio di congestioni.
Il suggerimento di bere abbondantemente, naturalmente rivolto a persone di qualsiasi età, diventa ancor più rilevante per le persone anziane, che sono particolarmente soggette al rischio di disidratazione perché tendono ad avvertire meno lo stimolo della sete.
I cibi da preferire e quelli da evitare
Il caldo rende meno efficienti i processi digestivi, per cui è essenziale consumare cibi leggeri e poco calorici. Anzitutto, frutta e verdura, che contengono molti liquidi e che sono assai ricche di sali minerali e di vitamine, caratteristiche fondamentali per prevenire il rischio di disidratazione.
Perfette per la stagione estiva anche le insalate, a base di lattuga, cicoria, rucola, cetrioli e pomodori. Questi ultimi sono utili anche per il loro ottimo contenuto di licopene, un potente antiossidante che contrasta la produzione di radicali liberi, favorita dai raggi ultravioletti, particolarmente intensi durante la calda stagione.
Per la colazione, preferite lo yogurt, magari accompagnato da cereali, al classico caffè.
Ottimo, inoltre, il pesce fresco, in particolare quello azzurro (alici, sardine, sgombro) che, oltre ad essere molto leggero e digeribile, contiene anche buone dosi di vitamina PP, sostanza che protegge la pelle da scottature ed eritemi.
È opportuno limitare i cibi fritti, i cibi ricchi di grassi, i dolci a base di crema o panna e i condimenti particolarmente elaborati. Potete invece insaporire le portate con del peperoncino, che favorisce la traspirazione e, di conseguenza, il raffreddamento del corpo.
Attenzione all’igiene e alla conservazione degli alimenti
Il caldo comporta un incremento dei rischi di contaminazione del cibo da parte di microrganismi patogeni, che si riproducono più facilmente durante l’estate. Indispensabile, quindi, prestare grande attenzione all’acquisto e alla conservazione degli alimenti.
Quando fate la spesa, cercate di trasportare a casa i cibi acquistati quanto più rapidamente possibile, in modo tale che gli alimenti deperibili non restino troppo a lungo fuori del frigorifero.
Nell’eventualità che non possiate riporre i cibi refrigerati e congelati nel frigo o nel freezer entro poco tempo, munitevi di contenitori termici portatili.
Infine, ricordate di pulire sempre a fondo le superfici adoperate per la preparazione dei cibi crudi prima di riutilizzarle.
Di Giuseppe Iorio