Dieta mediterranea e riposo pomeridiano per aumentare la longevità

Alimenti tipici della Dieta Mediterranea

Alimenti tipici della Dieta Mediterranea

Ikariaè un’isola greca situata nel Mar Egeo il cui nome deriva da Icaro, il celebre personaggio mitologico che precipitò in mare nel tentativo di fuggire in volo dal labirinto di Cnosso.

Mitologia a parte, Ikaria ha almeno un altro elemento di interesse: l’1,1% della sua popolazione ha più di 90 anni.
Un dato che potrebbe lasciare indifferenti se non si aggiunge che, nel resto dell’Europa, solo lo 0.1% della popolazione supera i 90 anni di età. Quindi, gli abitanti di quest’isola hanno possibilità dieci volte maggiori di varcare e superare la soglia dei 90 anni rispetto ad un europeo medio.

Ecco perché la scienza ha voluto indagare sul segreto della longevità della popolazione dell’isola di Ikaria.
E la spiegazione, stando agli esiti di uno studio condotto dai ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università di Atene e diretto dal professor Christos Pitsavos e dalla dottoressa Christina Chrysohoou, sarebbe da ricercarsi in due aspetti specifici della vita degli isolani: la loro alimentazione tipica, cioè la dieta mediterranea, e il riposino pomeridiano che essi si concedono.



I ricercatori hanno analizzato per 5 mesi oltre 1400 dei circa 8000 abitanti dell’isola. Il 13% dei soggetti coinvolti aveva più di 80 anni.
I fattori presi in considerazione per essere valutati sono stati lo stile di vita, le abitudini alimentari e le condizioni di salute generale dei partecipanti.

Dall’analisi dei dati raccolti, è emerso che gli abitanti dell’isola mangiano regolarmente pesce, frutta, verdura e legumi, cibi che gli autori della ricerca definiscono dei veri e propri “scudi per il sistema cardiovascolare”. Inoltre, il loro consumo di olio di oliva è quotidiano, il che contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi, responsabili dell’insorgenza di alcune delle principali patologie legate all’invecchiamento.
Infine, coloro che vivono sull’isola bevono poco caffè, preferendo invece il tè, bevanda ricca di antiossidanti, e sono soliti concedersi una rigenerante “siesta” pomeridiana, abitudine che sembra favorire il relax e ridurre lo stress.



Ulteriori aspetti di rilievo evidenziati dalla ricerca riguardano il fatto che la fascia più anziana della popolazione tende a mettere in atto comportamenti più virtuosi rispetto ai giovani, adottando un regime dietetico e uno stile di vita più salutare, e che condizioni patologiche quali il diabete, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia si manifestano in età più avanzata tra gli abitanti dell’isola rispetto al resto dei greci.

Secondo il professor Christos Pitsavos, oltre all’alimentazione sana e allo stile di vita corretto, la non comune longevità degli abitanti dell’isola di Ikaria potrebbe essere spiegata anche da fattori genetici.

In definitiva, abbiamo l’ennesima conferma dei grandi benefici per la nostra salute assicurati da una dieta sana ed equilibrata come quella mediterranea. E, in qualche modo, dovremmo cercare di prendere esempio dagli abitanti di Ikaria anche per quanto concerne il rallentamento dei ritmi di vita e la necessità di provare a rilassarci più spesso di quanto non facciamo di solito.

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *