Proprietà e Benefici dell’Olio di Oliva

Olio di Oliva

Olio di Oliva

L’Olio di Oliva è uno degli alimenti fondamentali della dieta mediterranea, tra i più apprezzati sia per il gusto che esso conferisce alle pietanze sia per il gran numero di effetti positivi che assicura al nostro organismo.

Il contenuto molto elevato di grassi monoinsaturi fa dell’olio di oliva un alimento ipercalorico (900 Kcal per 100 grammi di prodotto), quindi è opportuno consumarlo sì regolarmente, ma con una certa moderazione, in particolare nei casi di sovrappeso e obesità.
È un condimento ideale per insalate, sughi e piatti freddi, mentre dovrebbe essere usato con maggior parsimonia per i piatti caldi, dato che il cibo, cuocendo, assorbe molto olio, con la conseguenza che anche gli alimenti poco calorici acquistano calorie durante la cottura.



Olio di Oliva: Proprietà e Benefici

Ormai non si contano gli studi che hanno dimostrato, con precise evidenze scientifiche, quanto l’olio di oliva, in particolare quello extravergine, sia salutare per il nostro organismo e quanto sia importante consumarlo abitualmente per prevenire diverse patologie.
L’acido oleico presente in quest’olio alimentare consente di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Questo acido grasso, infatti, contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL), senza influire sui livelli del colesterolo “buono” (HDL), in maniera tale da prevenire l’insorgenza delle malattie cardiovascolari.
Tra le ricerche che confermano gli effetti benefici dell’olio di oliva sulla salute cardiovascolare, ne ricordiamo una molto recente, condotta presso l’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale di Parigi, che ha analizzato le abitudini alimentari di 7625 persone per 5 anni, scoprendo che coloro i quali consumavano regolarmente olio di oliva a crudo vedevano ridursi del 41% il rischio di essere colpiti da un ictus.

L’olio di oliva è ricco di potenti sostanze antiossidanti, come polifenoli e tocoferoli, capaci di esercitare sulle cellule del corpo un’azione protettiva contro i danni prodotti dai radicali liberi, contrastando in tal modo i processi di invecchiamento delle strutture cellulari, i danni epatici, l’aterosclerosi e l’insorgenza di diverse forme di tumore.



Alcuni studi hanno evidenziato il notevole contributo fornito dall’olio di oliva nella prevenzione delle malattie neurodegenerative, in particolare del morbo di Alzheimer e del morbo di Parkinson. Difatti, i biofenoli contenuti nell’olio di oliva sono capaci di combattere lo stress ossidativo che danneggia le cellule cerebrali.

Inoltre, esso apporta benefici anche all’apparato digerente, proteggendo la mucosa intestinale, riducendo l’acidità gastrica, stimolando la secrezione di bile e contribuendo a regolarizzare le funzioni intestinali.

L’olio di oliva, infine, è anche uno dei più antichi e preziosi cosmetici naturali. È dotato di proprietà emollienti e idratanti per la pelle, alla quale conferisce un aspetto tonico e luminoso, contrasta i fenomeni di invecchiamento cutaneo ed è il rimedio naturale perfetto per la pelle secca e desquamata.

Olio di Oliva: Conservazione

L’olio di oliva va conservato in bottiglie di vetro scure, al riparo dai raggi solari. Difatti, se l’olio viene esposto al sole, esso va incontro al progressivo impoverimento delle sue qualità, fino a irrancidire.
Bisogna collocarlo in luoghi freschi e asciutti, con temperatura compresa tra i 14 e i 20°C, ben lontano dalle fonti di calore.
Se il contenitore risulta integro e correttamente sigillato, l’olio resta inalterato per 18 mesi circa; se è aperto, invece, è opportuno consumarlo entro l’anno.

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Pino ha detto:

    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *