Se siete stanchi delle attività sportive che svolgete abitualmente durante le vostre vacanze al mare e volete sperimentare qualcosa di inedito, quest’anno potete mettervi alla prova con una nuova disciplina recentemente approdata nel nostro Paese: il Sand Walking.
Si tratta della versione da spiaggia del Nordic Walking (noto in Italia anche come “camminata nordica”) ed è uno sport facile da praticare, adatto a persone di tutte le età, che coniuga benessere e divertimento.
La tecnica di base è la stessa della camminata nordica, che prende a sua volta spunto dai movimenti tipici dello sci di fondo: si cammina in spiaggia utilizzando dei particolari bastoni da appoggiare sulla sabbia.
Lo scopo dei bastoni è quello di alleggerire il carico sulle articolazioni e sulla schiena, fornendo una spinta che rende il passo molto più fluido e dinamico.
Sand Walking: Benefici
Il Sand Walking è uno sport completo, ideale per rassodare e tonificare i muscoli: coinvolge circa il 90% della muscolatura corporea, dato che vengono impegnati sia i muscoli del distretto superiore (quelli delle braccia e del tronco) sia i muscoli del distretto inferiore (quelli delle gambe e dei glutei).
Inoltre, questa disciplina contribuisce a migliorare l’efficienza e la resistenza cardiovascolare, apporta benefici all’apparato respiratorio, aumentando la capacità polmonare, e consente di bruciare un buon numero di calorie (fino a 400 per ogni ora di allenamento).
Infine, il Sand Walking permette di ritrovare una postura corretta, di migliorare la coordinazione corporea e di aumentare la flessibilità e la mobilità delle articolazioni.
Sand Walking: Tecnica
La tecnica per praticare il Sand Walking prevede che le braccia si muovano in maniera tale che la loro ampiezza di oscillazione sia pari alla lunghezza del proprio passo.
Ad ogni passo, più precisamente ogni volta che il tallone tocca la sabbia, bisogna appoggiare il bastoncino opposto al suolo, inclinandolo di 45° rispetto al busto. Il bastoncino deve restare a contatto col terreno fino a quando il braccio non è del tutto disteso dietro il busto.
Le spalle devono essere rilassate, mentre la schiena deve restare diritta. Il respiro deve essere sempre regolare e profondo.
Sand Walking: Suggerimenti
Eccovi alcuni consigli utili prima di cimentarvi nel Sand Walking:
- ricordate che è essenziale proteggere la pelle da eritemi e scottature dovuti all’esposizione ai raggi ultravioletti, quindi applicate sul corpo dei prodotti solari dotati di filtri protettivi adeguati al vostro fototipo di appartenenza;
- non dimenticate di indossare le scarpe da running, perché correte il rischio di subire traumi alla pianta del piede;
- la scelta di una colonna sonora di vostro gusto, da ascoltare in cuffia, vi sarà utile per trovare la giusta carica e scandire il ritmo di azione.
Di Giuseppe Iorio