Sudorazione Eccessiva, Cause e Rimedi

La Sudorazione è un fenomeno fisiologico che dipende dalla temperatura esterna, dallo svolgimento di un’attività fisica o dal proprio stato emotivo. Può però accadere che una persona sudi molto anche in assenza degli ordinari fattori scatenanti.
In quei casi, la sudorazione eccessiva, in termini medici “Iperidrosi”, diventa un problema decisamente fastidioso, un ostacolo alle relazioni sociali, una fonte di notevole disagio psicologico.
Di norma, l’eccessiva sudorazione si presenta soltanto in specifiche aree del corpo (iperidrosi localizzata), in particolare mani, piedi e ascelle. In altri casi, più rari, il problema può interessare tutto il corpo (iperidrosi generalizzata).



Sudorazione Eccessiva: Cause

Responsabile della sudorazione è il sistema nervoso autonomo, tramite il sistema nervoso simpatico che, in caso di eccessivo lavoro, determina un’abnorme secrezione di sudore.

Esistono diverse possibili cause, di natura psicologica o fisica, alla base della sudorazione eccessiva.
Si parla di “iperidrosi primaria” quando il problema non ha una causa nota, mentre si definisce “iperidrosi secondaria” la sudorazione che deriva da condizioni patologiche (ipertiroidismo, obesità, malattie psichiatriche), dall’uso di determinati farmaci, dal consumo elevato di cibi o integratori contenenti caffeina, oppure da alterazioni endocrine legate alla menopausa.

Sudorazione Eccessiva: Consigli Pratici e Terapia

Innanzitutto, è essenziale curare molto l’igiene personale, con docce frequenti, e scegliere indumenti leggeri, composti da fibre naturali (come il cotone o il lino), non troppo aderenti, in modo tale che la pelle possa traspirare liberamente.
Quanto all’alimentazione, per sudare meno è opportuno consumare regolarmente frutta e verdura, evitando gli alimenti ricchi di zuccheri e di grassi, i cibi troppo piccanti e gli alcolici.

Piuttosto utili per bloccare la sudorazione eccessiva sono gli antitraspiranti, da applicare nelle zone del corpo interessate dal problema. Questi prodotti contengono dei sali metallici (cloruro di alluminio, in genere) che ostruiscono le ghiandole sudoripare, impedendo in tal modo la secrezione di sudore. Tuttavia, in alcuni casi, gli antitraspiranti possono procurare delle irritazioni cutanee.



Per quanto riguarda la terapia farmacologica, ai soggetti con problemi di iperidrosi possono essere somministrati dei farmaci psicotropi, sedativi in particolare, e degli anticolinergici. Questi medicinali, però, hanno effetti molto limitati, dal momento che sarebbero richiesti dosaggi molto alti per ottenere effetti accettabili contro la sudorazione eccessiva. Inoltre, la loro assunzione provoca sgradevoli reazioni indesiderate, come vertigini, visione offuscata, bocca secca.

Buoni risultati, almeno nelle forme più lievi di iperidrosi, si ottengono anche con la ionoforesi, una tecnica eseguita in ambito ambulatoriale che consiste nell’utilizzo di un generatore di corrente a bassa intensità allo scopo di otturare, in modo temporaneo, i condotti delle ghiandole sudoripare delle zone interessate dal trattamento.

Ma i due trattamenti più efficaci per risolvere i problemi di sudorazione eccessiva sono rappresentati dalla terapia infiltrativa e da quella chirurgica.
La prima consiste in una serie di iniezioni sottocutanee di tossina botulinica, una sostanza che riduce l’attività delle ghiandole sudoripare delle zone trattate. L’attività della tossina botulinica dura fino a otto mesi e la terapia può essere ripetuta senza particolari controindicazioni.

Il trattamento chirurgico, infine, ha lo scopo di eliminare una porzione delle ghiandole sudoripare responsabili del disturbo. L’intervento viene praticato in anestesia locale. Si procede rimuovendo l’eccesso ghiandolare tramite piccole incisioni che interessano zone nascoste del corpo, quindi anche gli esiti cicatriziali dell’intervento sono minimi.
Non è necessario il ricovero, per cui il paziente può tornare a casa nel giro di poche ore. Questo metodo risolve il problema della sudorazione eccessiva in modo definitivo.

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

5 Risposte

  1. vanda bassetti ha detto:

    ho 71 anni e mai come in questi ultimissimi anni, soprattutto durante la stagione estiva ho iperidrosi generalizzata che condiziona notevolmente il mio sentirmi bene….mi è stata diagnosticata una leggera tiroidite e attendo di fare visita endocrinologa. questa sudorazione con continua e concomitante da con sensazione di freddo.
    se qualcuno potesse indicarmi una soluzione farmacologica..per l’estate che avanza e l’impegno che ho con la mia nipotina da accudire,grazie.

  2. Michetti Giancarlo ha detto:

    da qualche giorno sto sudando moltissimo anche col minimo sforzo

  3. Michetti Giancarlo ha detto:

    sto bevendo molttisimo

  4. paola de vita ha detto:

    A chi ci si può rivolgere per questi problemi? Io sudo moltissimo sulla testa che diventa calda e quindi tutta la fronte e dietro il collo.

  1. 8 agosto 2013

    […] oppure se si fa sport, incrementare l’apporto idrico per recuperare l’acqua persa a causa della sudorazione. A trarre giovamento da un fresco bicchier d’acqua non è solo il corpo, ma anche la mente. Lo […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *