Uova e antiossidanti

Le Uova rappresentano uno degli alimenti maggiormente discussi dagli esperti. Il parere, per la verità ingeneroso, ormai sedimentato nell’immaginario collettivo è che siano ricche di colesterolo e, pertanto, potenzialmente dannose per la salute cardiovascolare.
D’altro canto, negli ultimi anni, diversi approfondimenti scientifici hanno ridimensionato la cattiva fama di cui godevano le uova, sottolineandone la buona digeribilità, il buon contenuto di proteine e vitamine e la salutare presenza della lecitina, una sostanza che contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo.
Oggi, pur essendoci ancora pareri discordi sulla non dannosità del consumo quotidiano di uova, non mancano i nutrizionisti che sostengono sia possibile mangiare tranquillamente un uovo al giorno, salvo non vi siano precise controindicazioni, come nel caso di persone che soffrono di ipercolesterolemia o di altre patologie che richiedano il costante monitoraggio dei livelli di colesterolo nel sangue.



A rinforzare la corrente di pensiero pro-uova, giunge adesso una nuova ricerca dal Canada, pubblicata sulla rivista Food Chemistry, che mette in evidenza l’ottimo contenuto di antiossidanti fornito dalle uova.
Gli studiosi del Dipartimento di Scienze agricole alimentari e nutrizionali dell’Università di Alberta, infatti, hanno condotto un’indagine di ampio respiro in merito alle proprietà nutrizionali delle uova, analizzando i tuorli d’uovo di galline alimentate con una dieta standard a base di frumento e di mais e scoprendo che essi contenevano tirosina e triptofano, due aminoacidi dotati di efficaci proprietà antiossidanti.

I ricercatori spiegano che la quantità di antiossidanti presente in un tuorlo d’uovo crudo è di poco inferiore rispetto a quella contenuta in una mela, mentre in due tuorli d’uovo crudi è contenuta, in pratica, la stessa quantità di antiossidanti presenti in una porzione di 25 grammi di mirtilli rossi.

C’è solo un piccolo problema: la cottura. Difatti, quando le uova vengono bollite o fritte, esse perdono circa la metà del loro potere antiossidante. Se, invece, vengono cotte al microonde, la perdita di antiossidanti risulta ancora più ampia.



Tuttavia, sottolinea il dottor Wu Jianping, uno degli autori dello studio, la quantità di antiossidanti contenuta nelle uova cotte resta ancora soddisfacente. Quindi, in definitiva, che siano fritte, sode, alla coque oppure in camicia, le uova sono un alimento utile al nostro organismo per contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi e prevenire numerose patologie, in particolare i tumori.

La ricerca realizzata presso l’Università di Alberta rientra in un più ampio programma di mappatura delle doti antiossidanti delle uova. Il dottor Wu Jianping e i suoi collaboratori si dedicheranno a breve allo studio di peptidi e carotenoidi, altri antiossidanti che, come già noto da tempo, sono contenuti nelle uova, e che richiedono indagini più approfondite.

Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. Maryanna ha detto:

    Oddio le uova antiossidanti?Giammai. Le uova non sono adatte al consumo umano,otturano vene e arterie,rendono il sangue viscoso e fermentano nello stomaco provocando tumori. Lasciamo in pace le povere galline.
    Go VEG !

  2. Antonia ha detto:

    Ho conosciuto centenari(ma nel vero senso della parola)cresciuti a uova. Una signora che per tutta la vita mangiato più uova al giorno, è morta a 102 anni, autosufficente e lucidissima di mente. Potrei citare decine di esempi, eppure anch’io, poveretta, vittima delle dicerie e di una pseudo scienza, non oso consumare più di tre uova alla settimana, mentre il resto della mia famiglia, tutti sani e longevi, ne mangia uno al giorno per colazione, più saltuariamente quelli nelle torte, zabaione, maionese, impanature ecc. E mangiare l’uovo non danneggia la gallina, anzi le si salva la vita: l’ovaiola muore di vecchiaia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *