Con l’estate che volge al termine e le vacanze ormai archiviate, molti pensano che sia giunta l’ora di tornare a praticare regolarmente dell’attività fisica.
Durante la stagione estiva, si tende al relax, ci si muove meno, e capita di accumulare qualche chilo in eccesso. Quindi, non appena si vedono le prime foglie cadenti e ci si accorge che le temperature diventano più fresche, si fa strada il desiderio di rimettersi in movimento per recuperare la forma perduta.
Un proposito giustissimo, ma bisogna evitare che l’entusiasmo ci induca a commettere errori. Il nostro organismo non è una macchina che possiamo spegnere e poi riaccendere a piacimento. Occorre tornare all’attività fisica gradualmente, altrimenti si corre il rischio di non ottenere alcun beneficio, se non di andare incontro a qualche infortunio.
Dal momento che bastano anche solo poche settimane di inattività per perdere una parte consistente dei risultati e dei miglioramenti ottenuti grazie al training svolto abitualmente, sarebbe opportuno cercare di trovare il modo di restare allenati anche in vacanza, ritagliando del tempo per degli esercizi a corpo libero, per nuotare, andare in bici o, più semplicemente, per passeggiare a lungo.
In ogni caso, come si diceva, se siete rimasti inattivi per un lungo periodo, dovete assolutamente evitare di riprendere sin da subito l’attività sportiva ad alti ritmi. Aumentare il numero e l’intensità del workout non vi farà recuperare il tempo perduto. Anzi, metterete sotto stress i vostri muscoli e l’organismo in generale.
Optate, invece, per attività leggere, a basso dispendio di energie. Il vostro corpo si abituerà progressivamente ai ritmi consueti e riacquisterete la forma usuale allenamento dopo allenamento.
Perché diano risultati, è fondamentale che gli sforzi siano lenti e continui. Quelli intensi e limitati nel tempo, invece, non sortiscono alcun effetto sul metabolismo, quindi non assicurano alcun tipo di beneficio.
Per l’autunno, tra le attività sportive ideali ci sono la corsa e la bicicletta, che vi daranno modo di smaltire le calorie in eccesso, liberarvi delle tossine e migliorare la funzionalità cardiaca e respiratoria. Inoltre, fare attività sportiva all’aperto, possibilmente in luoghi tranquilli e ricchi di vegetazione, gioverà molto anche al vostro benessere mentale.
Ma la stagione autunnale è perfetta anche per intraprendere delle attività sportive non ancora sperimentate. Ad esempio, potete considerare l’idea di provare qualche percorso di trekking: le escursioni in montagna vi permetteranno di respirare aria pulita, tonificare i muscoli degli arti inferiori e sciogliere le articolazioni.
Infine, prima di rimettervi in movimento, vi suggeriamo un check-up medico, utile sia a coloro che intendono iniziare a dedicarsi all’attività sportiva sia a chi, invece, si limita a riprenderla dopo le vacanze. Oltre a poter valutare l’eventuale presenza di controindicazioni per un dato sport, potrete anche stabilire una strategia di allenamento personalizzata e, dunque, più efficace.
Di Giuseppe Iorio