Raffreddore, Cause e Rimedi

Raffreddore

Raffreddore

Il Raffreddore Comune è un’infiammazione delle vie aeree superiori di origine virale e rappresenta la malattia umana più diffusa: mediamente, colpisce 2-4 volte l’anno gli adulti e più di 8 volte l’anno i bambini.

Raffreddore: Cause

La maggior parte dei raffreddori è provocata dai rhinovirus. L’abbondanza di ceppi virali responsabili di quest’infiammazione, unita alla notevole capacità dei virus di mutare rapidamente, spiegano la frequenza degli episodi di raffreddore e la difficoltà del nostro sistema immunitario nello sviluppare una difesa efficace e duratura contro questa patologia.



Il raffreddore si trasmette con molta facilità. Il contagio può avvenire sia per via aerea, attraverso le goccioline emesse in seguito a starnuti o colpi di tosse, sia attraverso il contatto con superfici contaminate.
Il virus si deposita sulla mucosa delle narici e viene poi trasportato in profondità dal sistema muco-ciliare, dando così vita al processo infiammatorio.

Raffreddore: Sintomi

I sintomi più comuni del raffreddore sono gli starnuti molto frequenti, il naso che cola e l’ostruzione nasale. Spesso si presentano anche mal di testa, lacrimazione, raucedine, tosse, gola irritata, sensazione di ottundimento.
In genere, l’infiammazione scompare spontaneamente nell’arco di 7-10 giorni. Tuttavia, se il raffreddore viene trascurato, possono esserci delle complicanze, quali sinusiti, otiti, bronchiti e polmoniti.



Raffreddore: Terapia

Dal momento che l’infezione è provocata da un virus, il raffreddore non può essere trattato con gli antibiotici. I farmaci attualmente impiegati nella cura di questa patologia non sono in grado di intervenire sulle sue cause, ma agiscono soltanto sui sintomi.
Tra i medicinali più utilizzati per ridurre le infiammazioni delle mucose nasali vi sono i farmaci antinfiammatori non steroidei, i cosiddetti “Fans”, come l’acido acetilsalicilico (cioè l’aspirina). Molto utilizzati sono anche i decongestionanti, che riducono la congestione nasale in modo da migliorare la respirazione.

Raffreddore: Rimedi Naturali

Non mancano i rimedi fitoterapici per prevenire e combattere il raffreddore.
Ad esempio, la corteccia del salice, che contiene delle sostanze dotate di proprietà antinfiammatorie e antipiretiche assimilabili a quelle dell’aspirina. Oppure la propoli, ricca di sali minerali, vitamine del gruppo B, vitamina C ed E,  che contrasta lo sviluppo dei microrganismi responsabili delle infezioni respiratorie e consente di curare il raffreddore, la tosse, il mal di gola, la tonsillite e l’otite.

Anche i frutti della rosa canina sono molto indicati per raffreddori e malattie influenzali perché contengono quantità di vitamina C molto elevate. Nelle erboristerie, potete trovare della bacche di rosa canina con le quali preparare delle tisane da bere tre o quattro volte al giorno.

Infine, particolarmente adatte per la prevenzione delle malattie da raffreddamento sono l’echinacea e l’uncaria tumentosa: queste due piante, difatti, sono in grado di rinforzare le nostre difese immunitarie.

 Di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *