La Tosse, Cause e Rimedi

La Tosse è quell’emissione sonora di aria tramite la bocca che il nostro organismo utilizza per difendersi dalle irritazioni di gola, trachea e bronchi, permettendo l’espulsione di sostanze nocive.
Non si tratta di una patologia, bensì del sintomo di alcune malattie connesse all’apparato respiratorio.

Tosse: Le Diverse Forme

La tosse può essere distinta in grassa, detta anche “produttiva”, quando è caratterizzata dalla secrezione di catarro e consente all’apparato respiratorio di ripulirsi dalle sostanze estranee, e in secca, o improduttiva, quando non è accompagnata da secrezioni.

Inoltre, la tosse viene definita “acuta” se è collegata a disturbi temporanei e scompare una volta che tali disturbi siano stati curati, e “cronica” quando dura più di tre settimane oppure è caratterizzata da ricadute frequenti.



Tosse: Cause e Complicazioni

Le cause della tosse sono numerose. Tra le principali, elenchiamo:

  • Infezioni delle vie respiratorie, come la sinusite, la bronchite, la faringite, causate da batteri o virus.
  • Inalazione di sostanze capaci di irritare le vie respiratorie, come polveri, smog o fumo di sigaretta.
  • Malattie cardiache, crisi asmatiche, allergie.
  • Stress, tensione, ansia, nervosismo, che provocano dei colpi di tosse come reazione psicologica.

In un soggetto sano, la tosse non provoca complicazioni particolari, anche se può condizionare le attività abituali del paziente e il suo riposo. Una tosse particolarmente violenta o prolungata nel tempo potrebbe tuttavia determinare svenimenti, fratture da sforzo alle costole oppure ernia addominale o all’inguine.

Tosse: Diagnosi e Terapia

Dal momento che la tosse, come ricordato, non è una malattia ma un sintomo, bisogna comprenderne la causa e intervenire su quest’ultima. Per determinare l’origine della tosse, sono generalmente sufficienti l’analisi degli altri sintomi e l’auscultazione del respiro tramite il fonendoscopio. In alcuni casi, possono rendersi necessari esami radiologici, prove allergiche e test di funzionalità respiratoria (spirometria).

Per alleviare la tosse secca possono essere usati dei farmaci sedativi che sopprimono il riflesso della tosse. Questi medicinali risultano particolarmente utili nel caso in cui il problema persista da molto tempo e impedisca il riposo notturno del paziente.



Per la tosse grassa, invece, si fa ricorso a farmaci mucolitici ed espettoranti, che favoriscono l’eliminazione del muco e contribuiscono a liberare i bronchi.

Tosse: Rimedi Naturali

Tra i rimedi fitoterapici più indicati in caso di tosse vanno annoverati:

  • Il timo, che contiene un principio attivo particolarmente benefico, il timolo. Questa pianta ha proprietà espettoranti, antisettiche e mucolitiche, quindi è ideale contro la tosse e come antispasmodico bronchiale. Il timo va assunto sotto forma di tisana, di estratto secco o di olio essenziale.
  • Anche la malva è particolarmente indicata in caso di tosse, svolgendo azione espettorante ed emolliente. Da assumere come tisana oppure come sciroppo.
  • L’eucalipto è una pianta dotata di proprietà balsamiche e antisettiche e rappresenta uno dei rimedi erboristici più efficaci per curare le infiammazioni alle vie respiratorie. Con le foglie di questa pianta si possono preparare infusi da bere lontano dai pasti e prima di addormentarsi. Ma, in commercio, sono disponibili anche lo sciroppo e l’olio essenziale di eucalipto.
  • Infine, anche la radice di altea svolge un’efficace azione calmante ed espettorante, e può essere impiegata con buoni risultati per preparare tisane ottimali per la cura della tosse e di tutte le altre irritazioni del tratto respiratorio.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. Elisa ha detto:

    Pensavo di trovare elencati tra i rimedi latte e miele o forse è più una soluzione per il mal di gola?

  2. Paolo ha detto:

    Il miele è ottimo per alleviare la tosse e non solo.
    http://www.rimedinaturali.eu/2009/08/rimedi-naturali-alleviare-tosse/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *