La Laringite

La Laringite è l’infiammazione della laringe, la parte della gola nella quale sono presenti le corde vocali, che si gonfiano e perdono la capacità di vibrare, provocando raucedine.
La laringite può essere acuta oppure cronica. Nel primo caso, può trattarsi di una semplice irritazione. Nel secondo, il disturbo può essere spia di problemi più seri.

Laringite: Cause

La causa più comune delle forme acute di laringite è rappresentata delle infezioni virali e dai processi infiammatori che interessano le vie respiratorie superiori. In alcuni casi, l’infiammazione può coinvolgere anche le vie respiratorie inferiori.



Tra gli altri fattori che possono provocare l’insorgenza di questo disturbo, vanno ricordati:

  • le sostanze inquinanti presenti nell’aria o il fumo di tabacco;
  • la malattia da reflusso gastro-esofageo;
  • le allergie;
  • alcune malattie infettive.

Spesso, le forme croniche di laringite sono connesse a sforzi prolungati della voce, come avviene per cantanti, attori, oratori. Tuttavia, una laringite cronica, specie se si presenta in un soggetto che fuma abitualmente, richiede la necessità di esami diagnostici tempestivi perché potrebbe indicare la presenza di un polipo o di un tumore alla laringe.

Laringite: Sintomi

Il principale sintomo della laringite è la raucedine, che può portare anche alla completa afonia. Altri sintomi tipici sono: dolore alla gola, in particolare durante la deglutizione, tosse secca e ingrossamento dei linfonodi.
La laringite è spesso accompagnata da febbre e senso di malessere generale.



Laringite: Terapia

I pazienti affetti da questa patologia devono anzitutto far riposare le corde vocali  ed evitare tabacco e alcol. Inoltre, è opportuno utilizzare un umidificatore per mantenere umida la mucosa della gola.
Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, bisogna assumere degli antipiretici per tenere la febbre sotto controllo, e poi analgesici e decongestionanti per alleviare i sintomi di arsura provocati dall’infiammazione.
Nel caso sia presente un’infezione di origine batterica, il medico prescriverà un’adeguata terapia antibiotica.
Di solito, se la laringite si presenta senza particolari complicazioni, l’infezione scompare nel giro di 7-10 giorni.

Laringite: Rimedi Naturali

In caso di laringite, sono indicati i gargarismi con acqua salata, utili per debellare l’infezione alle corde vocali. Per preparare una soluzione salina, occorre versare un cucchiaino di sale in una tazza d’acqua calda.
Si può sfruttare anche l’azione balsamica e antisettica del limone, facendo gargarismi con il succo di 2 limoni diluiti in mezzo bicchiere di acqua e con l’aggiunta di un po’ di sale.

Altro ottimo rimedio naturale è rappresentato dallo zenzero, valido antinfiammatorio che allevia tutti i disturbi che colpiscono la gola. Bisogna procurarsi della radice di zenzero, tagliarne una fetta e tenerla in bocca per alcuni minuti.
In alternativa, è possibile preparare un decotto con un pezzo di radice di zenzero e uno spicchio d’aglio da far bollire per dieci minuti circa. Aggiungendo del succo di limone e del miele di eucalipto, l’efficacia del decotto sarà ancor maggiore.

Infine, potete provare un infuso di erisimo, rimedio fitoterapico noto anche come “l’erba dei cantanti” perché capace di far tornare la voce limpida in caso di raucedine o afonia. Occorrono 50 grammi di infiorescenze di questa pianta da versare in un litro di acqua bollente e da lasciare poi in posa per 20 minuti. L’infuso va filtrato, dolcificato con del miele e bevuto caldo.

di Giuseppe Iorio



2 Risposte

  1. valeria ha detto:

    L’erisimo non serve a nulla, nè l’infuso nè le gocce!

  2. Franco ha detto:

    Devo dire che l’Erisimo mi ha salvato da una bruttissima faringite senza ricorrere necessariamente agli antibiotici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *