L’Otite

L’Otite è un’infiammazione dell’orecchio che si presenta in due forme: l’otite esterna, che colpisce il condotto uditivo esterno dell’organo, e quella media, che interessa l’orecchio medio, ovvero la zona posta dopo il timpano.
A differenza di quel che si può comunemente pensare, questa malattia non è contagiosa.

Otite: Cause

L’otite esterna viene spesso causata da batteri o funghi presenti nell’acqua delle piscine e del mare. Questo accade perché l’acqua, intrappolata nel condotto uditivo con il cerume, genera delle condizioni perfette per la riproduzione dei germi.
Altre possibili cause dell’otite esterna sono le allergie, la presenza di corpi estranei nell’orecchio e le operazioni di pulizia delle orecchie, che possono provocare ferite sull’epitelio del canale uditivo tali da provocare l’infiammazione.



L’otite media è provocata da virus o batteri ed è spesso associata alle infezioni delle vie aeree superiori.
Il disturbo colpisce assai frequentemente durante l’infanzia dato che, nei bambini, la tromba di Eustachio è più corta e, dunque, batteri e virus possono proliferare più agevolmente. In alcuni casi, l’otite media è determinata da ostruzioni della tromba di Eustachio determinate da allergie.

Otite: Sintomi

L’otite esterna si presenta con dolore costante e intenso all’orecchio (otalgia), riduzione dell’udito (ipoacusia), arrossamento del padiglione auricolare, prurito e secrezioni dal condotto uditivo.

I sintomi dell’otite media sono, oltre all’otalgia, la diminuzione della capacità uditiva, spesso accompagnata dalla percezione di ronzii, la febbre e la fuoriuscita di pus dall’orecchio. Nei casi più gravi, possono presentarsi anche perforazioni e deformazioni del timpano.

Otite: Terapia

Per il trattamento dell’otite esterna si fa ricorso a farmaci ad uso topico capaci di svolgere azione analgesica e antibatterica.
L’otite media va curata con antibiotici,  farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e analgesici per alleviare il dolore.
Di norma, da questo disturbo si guarisce nel giro di pochi giorni, ma è comunque necessario rivolgersi al proprio medico curante e seguire una terapia adeguata, altrimenti c’è il rischio che l’otite possa diventare cronica e provocare complicanze.



Otite: Rimedi Naturali e Alimentazione

Uno dei rimedi naturali più indicati per alleviare il dolore all’orecchio consiste nel preparare un composto con olio di oliva ed aglio. Bisogna schiacciare uno spicchio d’aglio, aggiungere un cucchiaio d’olio, quindi scaldare il tutto, poi versare alcune gocce tiepide del composto nell’orecchio, lasciar agire per qualche minuto e, infine, risciacquare. Le proprietà antibiotiche dell’aglio contribuiranno a ridurre l’infiammazione.

Molto utile in caso di otite è anche l’estratto di lobelia. Basta metterne qualche goccia nell’orecchio e poi sciacquare con delicatezza.
I pazienti affetti da otite dovrebbero evitare cibi che favoriscono la formazione di muco, come gli alimenti fritti, i latticini e i dolci, e incrementare l’assunzione di liquidi (brodi vegetali, minestre, zuppe).

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *