La Rosacea

La Rosacea è una malattia dermatologica cronica che si manifesta con un arrossamento anomalo della pelle del viso e con la successiva comparsa di papule o pustole.
Di solito, insorge nella quarta-quinta decade di vita, e tende a colpire maggiormente i soggetti di pelle chiara e di sesso femminile.

Rosacea: Cause

Le cause specifiche della rosacea non sono note, ma si ritiene che la malattia sia legata ad una predisposizione genetica ed etnica. Alcuni medici sostengono che essa si presenti quando i vasi sanguigni tendono a dilatarsi con eccessiva facilità.
Altri fattori che sembrano poter concorrere all’insorgenza della patologia sono il grosso consumo di alcolici o di cibi piccanti, l’esposizione a temperature troppo rigide, al vento, al calore, ai raggi solari e l’abuso di creme cortisoniche sul viso.



Rosacea: Sintomi

Il sintomo iniziale della rosacea sono i rossori frequenti (vampate di calore) sulla parte centrale del volto (soprattutto su guance, mento, naso e fronte), che possono essere accompagnati da lieve gonfiore e bruciore.
In seguito, compaiono delle sottili linee rosse sotto la cute, dovute alla dilatazione dei vasi sanguigni, e dei piccoli rigonfiamenti della pelle che possono contenere pus e ed essere dolorosi.
La patologia può essere caratterizzata, inoltre, dall’aumento del volume delle ghiandole sebacee del naso (sintomo che interessa soprattutto gli uomini), dall’ispessimento della pelle del viso e da problemi agli occhi (prurito, bruciore, lacrimazione, secchezza, offuscamento della vista).

Rosacea: Terapia

Per curare la rosacea bisogna rivolgersi tempestivamente ad un dermatologo, che suggerirà la terapia più adeguata per tenere sotto controllo l’infiammazione, bloccandone l’avanzamento e facendo in modo che l’aspetto della pelle migliori progressivamente.
Di norma, il trattamento di questa patologia si basa sull’applicazione di antibiotici per uso topico, come il metronidazolo o la clindamicina. In caso di risultati insoddisfacenti, gli antibiotici devono essere assunti per via orale.

Se la terapia farmacologica si dimostra inefficace, si può far ricorso alla chirurgia estetica, con trattamenti al laser o con tecniche quali la dermoabrasione o l’elettrocoagulazione.



Rosacea: Rimedi Naturali e Alimentazione

I rimedi fitoterapici più efficaci contro la rosacea sono l’uncaria, nota come “unghia di gatto” per via della forma uncinata delle sue spine, e i semi di pompelmo, sostanze dotate di azione antinfiammatoria.
Anche le proprietà antibiotiche del ribes nero possono giovare a chi soffre di questa malattia: bisogna assumerlo in gocce, per lunghi periodi.
Utili, inoltre, il pungitopo, in grado di rinforzare vene e capillari, attenuando il gonfiore, e la malva, ricca di mucillagini e altri principi attivi, ideale per degli impacchi decongestionanti.

È importante seguire una dieta equilibrata e mangiare molte verdure, crude o poco cotte. È opportuno limitare il consumo di alimenti e bevande che possono favorire le vampate di calore, come i cibi e le spezie piccanti, gli alcolici, il tè, il caffè.

Inoltre, bisogna usare sempre una crema solare capace di proteggere dai raggi UVA e UVB, possibilmente con fattore di protezione pari o superiore a 15, e scegliere dei prodotti di bellezza privi di alcol e di sostanze irritanti. Meglio optare per prodotti ipoallergenici, a base acquosa e non profumati.
Infine, anche il make-up dev’essere leggero, di facile applicazione, e bisogna evitare i cosmetici resistenti all’acqua, che necessitano di struccanti potenti per essere rimossi e che possono irritare il viso.

di Giuseppe Iorio



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *