La Tonsillite

La Tonsillite è l’infiammazione, acuta oppure cronica, delle tonsille, causata da infezioni di tipo batterico o virale. Le tonsille sono organi linfoghiandolari presenti nel cavo orale, in fondo alla gola, la cui funzione è quella di proteggere le vie aeree superiori dall’attacco dei microrganismi che penetrano nell’organismo attraverso il naso e la bocca.

La tonsillite è piuttosto comune nei bambini, mentre è meno frequente oltre i 12 anni di età. Si tratta di una malattia contagiosa, che si diffonde in maniera rapida in ambienti circoscritti, come le scuole.



Tonsillite: Cause

Data la loro funzione protettiva, le tonsille vengono facilmente a contatto con virus e batteri, il che le espone al rischio di infezioni. In particolare, a provocare più frequentemente questo disturbo sono gli streptococchi, gli stafilococchi, l’adenovirus e i rhinovirus.

Tonsillite: Sintomi

La tonsillite acuta si presenta con dolore vivo alla gola, difficoltà di deglutizione, abbassamento della voce, ingrossamento e indolenzimento delle ghiandole linfatiche del collo. Spesso, questo disturbo viene accompagnato da febbre alta, brividi, cefalea, dolori ossei.
Le tonsille si presentano ingrossate, arrossate e tumefatte, e talvolta sono ricoperte da placche biancastre oppure da punti giallastri di essudato purulento.

La tonsillite cronica si manifesta con una sintomatologia meno intensa.



Tonsillite: Terapia

In genere, si guarisce da questa malattia nel giro di pochi giorni, restando a riposo a letto, consumando cibi leggeri e facendo ricorso agli antipiretici per tenere sotto controllo la febbre. Se l’infezione è di natura batterica, al paziente possono essere somministrati antibiotici.

In caso di tonsillite, è opportuno assumere molti liquidi, meglio se caldi, come brodo, minestre, tè, tisane, e sciacquare la gola con gargarismi, usando del colluttorio antisettico oppure una soluzione salina (da preparare versando un cucchiaino di sale in una tazza d’acqua).

Se il paziente è soggetto ad episodi ricorrenti di tonsillite, si può intervenire chirurgicamente per asportare le tonsille. Un tempo, la tonsillectomia rappresentava una opzione molto frequente, mentre oggi l’intervento chirurgico viene riservato solo ai casi più gravi, nei quali i sintomi siano tali da interferire con le ordinarie attività quotidiane del soggetto.

Continua: TonsilliteRimedi Naturali

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *