Da una ricerca italiana giungono ulteriori conferme delle virtù antiossidanti del vino rosso. Difatti, sono ormai numerosi gli studi scientifici che indicano questa bevanda – purché assunta con moderazione, nelle dosi consigliate dagli esperti – come un elemento della nostra dieta decisamente utile nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. In particolare, diversi benefici sono associati al resveratrolo, un fenolo contenuto nella buccia dell’acino d’uva e dotato di proprietà antinfiammatorie e antitumorali.
La nuova ricerca, realizzata dagli studiosi del Dipartimento Scienze Cliniche “Luigi Sacco” dell’Università degli Studi di Milano e coordinata dal professor Benvenuto Cestaro e dalla dottoressa Roberta Cazzola, è stata pubblicata di recente sulla rivista “Food Research International”.
Gli studiosi hanno analizzato il modo di funzionare dei polifenoli estratti da un vino rosso italiano, e hanno potuto osservare la loro capacità di proteggere dalla degradazione gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 presenti nel sangue.
L’azione antiossidante dei polifenoli, stando a quanto riportato dai ricercatori, si è dimostrata persino superiore a quella svolta dalla vitamina E. Inoltre, i polifenoli sembrano in grado di agire in maniera più efficace nei confronti degli omega 3 che non degli omega 6, attivando in tal modo un’azione antinfiammatoria.
Gli omega 3 e gli omega 6 hanno un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, in quanto un rapporto corretto tra questi due acidi grassi polinsaturi è essenziale per il controllo della risposta infiammatoria.
La presenza di bassi livelli di omega 3 e di alti livelli di omega 6, invece, favorisce le infiammazioni. E gli stati infiammatori cronici possono facilitare l’insorgenza di diverse patologie degenerative, comprese quelle cardiovascolari.
Ma quanto vino occorre bere per poter beneficiare della sua azione protettiva nei confronti di cuore ed arterie?
Gli esperti stimano che la quantità ottimale di polifenoli da assumere quotidianamente dovrebbe oscillare tra il mezzo grammo e il grammo, ovvero 1-2 bicchieri di vino rosso.
In particolare, i ricercatori suggeriscono un bicchiere di vino al giorno per le donne e due per gli uomini.
di Giuseppe Iorio