Attività Fisica, giova anche alla Memoria

Attività Fisica

È universalmente noto che l’attività sportiva sia indispensabile per mantenersi in buona salute. Forse, però, non tutti sanno che fare esercizio fisico giova tantissimo anche alla mente, migliorando la nostra capacità di gestire lo stress, contribuendo a ridurre l’ansia e la depressione e promuovendo una sana regolazione del sonno, come dimostrato da svariati studi scientifici.

L’ennesima conferma giunge dall’Irlanda, grazie ad una ricerca compiuta da alcuni studiosi dell’Università di Dublino. Gli scienziati hanno sottoposto ad un test molto semplice alcuni studenti che svolgevano una vita sedentaria.
La prova era divisa in due fasi. Nella prima, gli studenti hanno visualizzato alcune immagini di persone sconosciute, ciascuna delle quali era abbinata ad un nome, e poi, dopo una breve pausa, hanno dovuto cercare di associare a ciascun volto il rispettivo nome.



A questo punto, gli studenti sono stati divisi in due gruppi: alcuni di essi sono rimasti seduti per 30 minuti, mentre altri hanno dovuto pedalare su una cyclette, con un ritmo progressivamente più alto.
Nella fase successiva, entrambi i gruppi hanno ripetuto la prova mnemonica. Negli studenti che erano rimasti inattivi, non sono state registrate prestazioni migliori durante la seconda prova. Viceversa, coloro che avevano pedalato sulla cyclette hanno migliorato i propri risultati rispetto alla prima fase.

Come spiegare questo sorprendente fenomeno? Per trovare una risposta, i partecipanti sono stati sottoposti a delle analisi del sangue. Tali analisi hanno evidenziato che, nei soggetti che avevano pedalato, erano riscontrabili livelli più alti di una sostanza chiamata “fattore neurotrofico derivato dal cervello” (BDNF) rispetto agli studenti che erano rimasti seduti.
Il BDNF è una proteina che supporta le attività delle cellule neuronali, potenziandone le connessioni, e che svolge, pertanto, un ruolo essenziale nel migliorare le performance della memoria.

Siamo di fronte all’ennesima conferma dell’estrema importanza dell’attività sportiva per il nostro benessere psicofisico. Una vita eccessivamente sedentaria, infatti, può avere conseguenze negative sul nostro metabolismo, incrementando il rischio di patologie cardiovascolari o di diabete, sulla circolazione sanguigna, sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni.
Quindi, fare del moto è essenziale per tutti, anche se non si ha il tempo o la possibilità di frequentare una palestra o di dedicarsi ad uno sport vero e proprio.



In che modo? Basta un minimo di impegno.
Ad esempio, potete fare le scale a piedi invece di prendere l’ascensore, parcheggiare la vostra auto ad una decina di minuti di cammino rispetto al posto in cui dovete recarvi oppure prendere l’abitudine di fare dello stretching, qualche flessione o qualche esercizio per gli addominali mentre guardate la tv.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *