
bergamotto
Il Bergamotto è utile per tenere sotto controllo i valori di colesterolo. La notizia arriva da un recente studio dall’Università della Calabria, i cui ricercatori hanno individuato un principio attivo capace di inibire la produzione di colesterolo nel sangue.
Questo agrume, pertanto, si candida a rappresentare un ottimo alleato per coloro che sono affetti da patologie cardiovascolari e da sindrome metabolica, che determina la tendenza a sviluppare diabete, ipertrigliceridemia ed obesità.
Le proprietà ipocolesterolemizzanti del bergamotto, del resto, non sono una novità. Già in passato, altre ricerche scientifiche ne avevano dimostrato la capacità di contrastare il colesterolo LDL, quello noto come “cattivo”, e di incrementare il colesterolo HDL, cioè quello “buono”, di ridurre i valori dei trigliceridi e di contribuire anche ad una discreta diminuzione del peso corporeo.
Per quanto riguarda le informazioni generali su questo agrume, va ricordato che il bergamotto appartiene al genere Citrus e alla famiglia delle Rutacee e che preferisce i climi temperati caldi, quindi il suo ambiente ideale è il bacino del Mediterraneo.
La Calabria è il primo produttore mondiale di bergamotto, che viene coltivato soprattutto nella provincia di Reggio Calabria. Questo frutto ha forma tondeggiante, dimensioni inferiori a quelle di un pompelmo ma superiori a quelle di un’arancia e colore giallo quando giunge a maturazione.
I suoi principali costituenti sono l’acetato di linalile, il linalolo, il limonene, i terpeni e i sequiterpeni.
L’olio essenziale di bergamotto viene impiegato in molteplici modi. Come aromatizzante da parte dell’industria alimentare e dolciaria, oppure in campo cosmetico, come ingrediente principale di numerosi prodotti per l’igiene del corpo, dato che nutre e deterge la cute, normalizza la pelle grassa e disinfetta le zone del viso colpite da pustole.
Grazie alle sue proprietà antisettiche, disinfettanti e cicatrizzanti, l’essenza di bergamotto è anche alla base di diverse preparazioni farmaceutiche: particolarmente indicata in caso di ascessi e di altre infezioni del cavo orale, può essere utilizzata per fare gargarismi rinfrescanti in caso di alitosi.
In aromaterapia, infine, il bergamotto è indicato nel trattamento di ansia, depressione ed alterazioni dell’umore.
Leggi anche:
di Giuseppe Iorio