La Degenerazione Maculare Senile

Degenerazione Maculare Senile

Degenerazione Maculare Senile: Vista normale a sinistra; Visione di un malato di DMS a destra

La Degenerazione Maculare Senile (DMS) è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina, e che provoca la progressiva perdita della visione nella porzione centrale del campo visivo. Coloro che sono colpiti da DMS ravvisano, col passare del tempo, difficoltà crescenti nel leggere, nel guidare, nel riconoscere i volti.
In genere, la malattia interessa dapprima un solo occhio ma, successivamente, si estende anche all’altro.



Esiste una stretta correlazione tra l’avanzare dell’età e l’aumento del rischio di insorgenza di degenerazione maculare senile. Nei Paesi Occidentali, la DMS rappresenta la causa più comune di handicap visivo nelle persone che hanno più di 50 anni e, secondo alcune stime, questa patologia interesserebbe circa una persona su quattro dopo i 75 anni.

Degenerazione Maculare Senile: Cause e Fattori di Rischio

La DMS si manifesta quando lo strato della retina deputato a nutrire le cellule della macula inizia a perdere la sua funzionalità a causa dell’invecchiamento.

Vi sono due forme di DMS. La forma detta “secca”, la più diffusa, fa la sua comparsa quando si accumulano sotto la macula dei depositi di colore giallo che, unitamente alla carenza di nutrienti adeguati, provocano il deterioramento delle cellule responsabili della visione centrale.
La forma detta “umida”, molto più rara, insorge quando a livello della retina si formano dei nuovi capillari anomali dai quali fuoriescono sangue ed altri liquidi che provocano danni alle cellule fotosensibili della macula.

Sembra che nella genesi della degenerazione maculare senile sia presente una componente ereditaria. Il fumo di sigaretta contribuisce ad aumentare notevolmente il rischio di insorgenza della patologia, così come l’ipertensione arteriosa e l’obesità.



Degenerazione Maculare Senile: Sintomi e Diagnosi

I sintomi della DMS consistono in una riduzione della visione centrale, con difficoltà nella lettura (i caratteri di stampa appaiono alterati o sovrapposti), presenza di macchie grigie al centro del campo visivo e percezione distorta delle linee dritte (ad esempio, i bordi delle piastrelle del pavimento possono apparire ondulati).

Per valutare l’eventuale presenza di problemi nel campo visivo centrale, si può far ricorso ad un autoesame che si può svolgere anche a casa e che consiste nell’osservare una particolare immagine chiamata “griglia di Amsler”.
Lo specialista potrà invece sottoporre il paziente a misurazione dell’acutezza visiva, a test sulla visione dei colori, a un esame della parte centrale della retina tramite oftalmoscopio e alla fluorangiografia retinica, utile per localizzare eventuali anomalie nella circolazione retinica.

Degenerazione Maculare Senile: Terapia e Prevenzione

L’evoluzione della DMS può essere rallentata se la patologia viene diagnosticata nelle sue fasi iniziali. Pertanto, è buona norma sottoporsi a visite periodiche di controllo una volta superati i 40 anni.

Tra le terapie alle quali si fa più spesso ricorso vanno ricordate la fotocoagulazione laser e la terapia fotodinamica con verteporfina, una sostanza iniettata per via endovenosa che viene attivata da un laser e che determina la chiusura dei neovasi sanguigni.

Per quanto riguarda la prevenzione, numerosi studi hanno evidenziato l’influenza dello stile di vita e dell’alimentazione sull’insorgenza della DMS. Per prevenire o ritardare lo sviluppo di questa malattia, è necessario svolgere attività fisica con regolarità e seguire una dieta bilanciata, consumando quotidianamente molta frutta e verdura, uva in particolare, e mangiando pesce azzurro due volte a settimana.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *