Il cancro al colon rappresenta una delle più comuni cause di morte per tumore nel mondo occidentale, con 40 nuovi casi ogni 100 mila abitanti nel nostro Paese.
Uno degli aspetti da tenere maggiormente sotto controllo per difendersi dal rischio di sviluppare questa forma di cancro è l’alimentazione: una dieta ricca di grassi e povera di frutta e verdura, infatti, ne favorisce l’insorgenza.
Frutta e verdura sono cibi essenziali nella prevenzione di diverse forme di tumore, dato che rappresentano preziose fonti di sostanze antiossidanti. Tra queste ultime, va annoverata la luteolina, un flavonoide dotato di proprietà antinfiammatorie e già oggetto di alcune ricerche interessate a sondarne il ruolo nella prevenzione del cancro.
Ruolo che sembra essere di un certo rilievo, stando alle conclusioni di uno studio realizzato da alcuni ricercatori della Catholic University di Daegu, in Corea Del Sud, sotto la supervisione del professor Jung Han Yoon Park.
Il team coreano, infatti, ha scoperto che la luteolina è capace di inibire la produzione di IGF-II, sostanza connessa alla proliferazione delle cellule cancerose nel colon, ed è quindi in grado di contribuire ad eliminare le cellule tumorali.
Il professor Park dichiara che lo studio realizzato dalla sua equipe costituisce un grosso passo avanti nella comprensione del funzionamento di questo flavonoide. Lo scienziato aggiunge che, da qui in avanti, sarà necessario concentrarsi su una comprensione più profonda dei risultati in vivo per stabilire in che modo la luteolina possa trasformarsi in un agente chemiopreventivo efficace.
Ma, in attesa di ulteriori conferme sperimentali, possiamo già consigliarvi di rendere più abbondante il vostro usuale consumo di frutta e verdura in chiave anticancro.
In particolare, per ridurre il rischio di tumori colorettali, vi suggeriamo di consumare regolarmente: verdure che appartengono alla famiglia delle brassicacee, ovvero cavoli, broccoli, cime di rapa, cavolfiori, ricche di sulforafano, un potente antiossidante; frutta e ortaggi gialli, come peperoni, mandarini, arance, carote, meloni, che contengono beta-carotene, precursore della vitamina A, sostanza che protegge la mucosa intestinale; mele, dotate di un’ottima quantità di quercetina, altra sostanza che svolge una valida azione antiossidante.
di Giuseppe Iorio