Per un atleta professionista che vuole eccellere nella sua disciplina e comunque ottenere grandi risultati sul piano delle prestazioni sportive e della crescita muscolare è fondamentale seguire un tipo di dieta alimentare mirata ad integrare nel corpo dell’atleta le importanti sostanze di cui ha bisogno. In quest’ambito giocano un ruolo fondamentale gli integratori e soprattutto gli integratori energetici che forniscono allo sportivo delle importanti sostanze naturali utili ad affrontare meglio l’allenamento ed ottenerne maggiori benefici.
Gli integratori energetici contengono soprattutto proteine, aminoacidi e creatina, composti naturali necessari al nostro organismo per la crescita e lo sviluppo muscolare, l’aumento della forza muscolare, forniscono e ripristinano importanti energie al nostro organismo e riducono l’acido lattico nel nostro organismo.
Le proteine sono importanti composti costituiti da differenti aminoacidi che costituiscono i nostri muscoli e ne producono la crescita. I carboidrati e gli zuccheri sono importanti per fornire energie al nostro organismo mentre le vitamine aiutano il nostro corpo ad assimilare meglio le sostanze nutrienti. Il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente queste sostanze così ha bisogno di assumerle tramite l’alimentazione.
Le regole fondamentali a cui si deve tenere un atleta professionista per tenersi in forma e ottenere un rapido e concreto aumento della massa magra tonificando così i propri muscoli ed avere le energie necessarie per affrontare l’allenamento sono fondamentalmente 5 e sono:
1- Seguire una sana ed equilibrata dieta alimentare basata su un efficiente apporto di proteine, carboidrati, vitamine e fibre accompagnata da un corretto utilizzo degli integratori per assimilare meglio e più velocemente queste importanti sostanze nutrienti e per ottenere e ripristinare le energie utilizzate nell’allenamento.
2- Utilizzare gli integratori solo in determinati periodi e per un dato tempo prestabilito sotto consiglio del proprio allenatore e del proprio medico curante.
3- E’ bene osservare un corretto dosaggio degli integratori energetici ed è sempre meglio assumerli sotto consiglio del nostro istruttore o medico curante. I dosaggi richiesti generalmente per gli integratori alimentari contenenti aminoacidi è generalmente di 3 volte al giorno durante i 3 pasti principali e non deve superare il dosaggio di 5 grammi.
Per quanto riguarda gli integratori di creatina il dosaggio non deve superare i 20 grammi al giorno e devono essere assunti 2 ore prima dell’allenamento e lontano dai pasti per 2 volte al giorno per un mese e bisogna intervallare i mesi con ci si assumono questi tipi di integratori con un mese senza assunzione.
4- Un corretto utilizzo dell’integratore alimentare senza esagerare e scegliendo l’integratore alimentare più adatto a seconda del tipo di allenamento che si sta seguendo. Infatti per chi pratica uno sport di resistenza come il ciclismo è più adatto assumere degli integratori energetici contenenti aminoacidi ramificati come il BCAA, carboidrati e zuccheri che liberano energie nel nostro organismo per tuta la durata dell’esercizio. Per chi invece svolge un attività fisica con sforzi molto brevi e intensi è consigliabile l’uso di integratori energetici contenenti creatina che sviluppano delle riserve di energie da liberare poi al momento dello sforzo.
5- Fare una buona e sana attività fisica intervallata anche da una buona fase di riposo post allenamento ed è molto importante dormire bene la notte per circa 7 o 8 ore.