Dieta Mediterranea, giova anche alla vita di coppia

Alimenti tipici della Dieta Mediterranea

Alimenti tipici della Dieta Mediterranea

Contribuisce a prevenire le patologie cardiovascolari e diverse forme di cancro, riduce i rischi di obesità e di diabete di tipo 2 ed è indicata anche per combattere la depressione. Insomma, la dieta mediterranea è un alleato quanto mai prezioso per la nostra salute. E, da oggi in avanti, si può aggiungere che seguire un regime alimentare costituito principalmente da pane, pasta, olio di oliva, frutta, verdura, cereali, latticini, pesce, spezie e vino rappresenta la miglior scelta possibile a tavola per avere una vita sessuale soddisfacente.



Del rapporto tra dieta mediterranea e sfera sessuale si è discusso nel corso del 27° Convegno di Medicina della Riproduzione tenutosi di recente ad Abano Terme. Questo tema è stato affrontato, tra gli altri, dalla dottoressa Katherine Esposito, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la quale ha affermato che le proprietà antiossidanti dei cibi tipici della dieta mediterranea hanno effetti benefici sulla salute delle arterie e, di conseguenza, anche sulle prestazioni sessuali.
Secondo la dottoressa Esposito, questo regime alimentare aiuta tanto gli uomini, potenziandone le performance sotto le lenzuola, quanto le donne, consentendo loro di sentirsi meglio con la propria sessualità. Lo dimostrano sia osservazioni cliniche che studi di intervento: grazie all’adozione della dieta mediterranea, si è rilevato un miglioramento del vissuto sessuale degli uomini affetti da disfunzione erettile e delle donne alle prese con disturbi sessuali femminili.



Durante il convegno, inoltre, sono stati forniti dati interessanti sul rapporto tra longevità e dieta mediterranea, basati sull’analisi delle informazioni relative ad oltre un milione e mezzo di persone in tutto il mondo. Ne è  emerso che i soggetti più inclini ad aderire ai principi della dieta mediterranea presentavano una sensibile riduzione della mortalità generale ed una riduzione del 10% della mortalità dovuta a patologie cardiovascolari e cancro.

Infine, i relatori hanno ricordato che i Paesi nei quali si segue la dieta mediterranea sono caratterizzati da una durata media della vita più lunga. In particolare, l’Italia risulta attualmente al decimo posto nella graduatoria riguardante l’aspettativa di vita alla nascita, con poco meno di 82 anni.

Leggi anche:

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *