Sono in molti a decidere di adottare uno stile di vita sano soltanto con l’avanzare dell’età, magari quando si presentano i primi acciacchi, oppure quando ci si accorge di avere troppi chili in eccesso o di far fatica nel salire le scale. E nonostante sia vero che non è mai troppo tardi per iniziare a dedicare attenzione alla propria salute, il mondo della scienza ci dice che bisogna prendere atto di un dato: per tenersi al riparo dalle malattie cardiovascolari, conta moltissimo lo stile di vita tenuto a 20 anni, in quanto condurre una vita sana sin da giovani contribuisce a rallentare i processi degenerativi del cuore.
Queste le conclusioni fornite dai ricercatori della Northwestern University di Chicago, che hanno pubblicato sulla rivista scientifica “Circulation” uno studio basato sull’analisi dei dati raccolti dal “Coronary Artery Risk Development In (Young) Adults” (“CARDIA”), dati relativi a oltre 3 mila persone, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che sono state seguite per 20 anni.
I fattori presi in considerazione dagli studiosi per definire uno stile di vita sano sono stati molteplici: indice di massa corporea, pressione sanguigna, valori del colesterolo, livello di glucosio nel sangue, quantità di alcolici assunti, consumo di tabacco, alimentazione seguita, attività fisica praticata.
Valutando tutti questi parametri, i ricercatori hanno stabilito che il 60% di coloro i quali adottavano uno stile di vita salutare da giovani rientravano nella categoria dei soggetti a basso rischio cardiovascolare, facendo registrare livelli minori di colesterolo, pressione più bassa ed una più contenuta presenza di placche aterosclerotiche, contro il 5% circa di coloro che avevano invece avuto comportamenti meno virtuosi.
Inoltre, la minore propensione alle malattie cardiovascolari si registrava anche presso gli individui che avevano scelto uno stile di vita sano e che avevano familiari affetti da problemi cardiaci.
Un dato, quest’ultimo, che dimostra come le scelte comportamentali siano più importanti dei fattori genetici per quanto riguarda la salute del cuore e che, di conseguenza, ci suggerisce quanto sia fondamentale prendersi cura del proprio corpo seguendo una dieta sana e bilanciata e svolgendo regolarmente dello sport.
di Giuseppe Iorio