La Miopia è un difetto refrattivo che colpisce l’occhio e che determina una visione poco nitida degli oggetti distanti. Nelle persone affette da miopia, la messa a fuoco dei raggi luminosi di un oggetto lontano avviene non sulla retina, ma davanti alla stessa, con la conseguenza che l’oggetto risulta sfocato. Viceversa, la visione migliora oppure si fa nitida quando gli oggetti sono vicini.
La miopia dipende da una lunghezza eccessiva del bulbo oculare o dall’eccessiva curvatura della cornea.
Questo difetto della vista ha un’incidenza assai elevata: colpisce il 20% circa della popolazione mondiale, con significative differenze determinate dal gruppo etnico di appartenenza. Nel nostro Paese, le persone affette dalla miopia sono stimate in 10 milioni.
L’incidenza della miopia risulta aumentata negli ultimi decenni per via di diversi fattori, come l’aumento del numero di diagnosi per questo disturbo e, inoltre, la tendenza alla visione ravvicinata nel corso dell’infanzia (televisione e videogiochi) che costituisce uno stimolo ad allungarsi per il bulbo oculare.
Miopia: Cause e Tipi
La miopia ha origine genetica, ma alla sua insorgenza concorrono anche fattori ambientali, come le condizioni di scarsa illuminazione, le cattive abitudini alimentari, con un apporto modesto di vitamine e sali minerali, la vita sedentaria.
Generalmente, la miopia si presenta in età scolare e tende a stabilizzarsi intorno ai 20 anni.
Dal punto di vista clinico, è possibile distinguere tre tipi di miopia:
- miopia semplice, di entità lieve (non superiore alle 3 diottrie), che normalmente non è accompagnata da alterazioni della retina o di altre strutture oculari;
- miopia intermedia (non superiore alle 6-7 diottrie), che può associarsi a contenute alterazioni retiniche;
- miopia patologica, detta anche “degenerativa” (può raggiungere e superare le 30 diottrie), che viene accompagnata da lesioni della retina, della sclera, della coroide e del corpo vitreo.
Miopia: Sintomi e Diagnosi
Le persone miopi hanno difficoltà nel distinguere gli oggetti distanti in maniera sufficientemente nitida. Oltre a questo problema, possono presentarti frequenti mal di testa, affaticamento della vista, in particolare durante la guida o quando si pratica dello sport, bruciori e arrossamento agli occhi.
Per la diagnosi, è sufficiente una visita di base dall’oculista, che esegue dei test di acuità visiva e una valutazione automatica della rifrazione per verificare l’eventuale presenza del difetto di vista.
Miopia: Terapia
Per correggere la miopia, sono necessari degli occhiali o delle lenti a contatto, che consentono di recuperare una visione più chiara.
Da diversi anni a questa parte, poi, risultano sempre più diffusi gli interventi di laserterapia, che permettono di modificare la curvatura della cornea, ripristinando la nitidezza della visione.
di Giuseppe Iorio