Nevralgia del Trigemino

La Nevralgia del Trigemino è una patologia che interessa il nervo trigemino e che provoca episodi dolorosi intensi e improvvisi.
Il nervo trigemino, il quinto nervo cranico, trasmette gli stimoli sensoriali che provengono dal volto e dalla metà anteriore della testa. Quindi, quando questo nervo si infiamma, il dolore può colpire gli occhi, il naso, le labbra, la fronte, la dentatura, e il cuoio capelluto.



Si stima che questa patologia interessi una persona su 25 mila, con 15 mila nuovi casi ogni anno, e che le donne siano maggiormente a rischio rispetto agli uomini. L’incidenza della nevralgia del trigemino è più alta nei soggetti che hanno superato i 50 anni.

Nevralgia del Trigemino: Cause

Vi sono diverse teorie relative alla genesi di questa nevralgia. Secondo molti studiosi, il cervello riceve dei messaggi anomali (di dolore) a causa di un fenomeno di deterioramento della guaina mielinica, la copertura protettiva del nervo trigemino. Tale deterioramento può essere determinato dalla compressione operata da traumi, vasi sanguigni o tumori, così come dal processo di invecchiamento.
Nei pazienti affetti dalla patologia, gli attacchi dolorosi possono aver luogo anche in seguito a stimoli ordinari quali la masticazione oppure il rasarsi o il lavarsi il viso.
Non si esclude che la predisposizione familiare possa avere un ruolo attivo nell’insorgenza della malattia.

Nevralgia del Trigemino: Sintomi

Gli attacchi dolorosi, che possono durare alcuni secondi oppure qualche minuto, sono così acuti e lancinanti  da essere descritti come simili a delle scosse elettriche.
Sebbene tali attacchi colpiscano, di solito, un solo lato della mascella o della faccia, il dolore può interessare, in alcuni casi, ambedue i lati del volto, ma non contemporaneamente.
Questo dolore, spesso debilitante, può essere caratterizzato da periodi di remissione durante i quali il paziente non è soggetto ad attacchi anche per settimane o mesi. Nei giorni che precedono gli attacchi, possono manifestarsi sintomi premonitori come intorpidimento e formicolio al volto.



Nevralgia del Trigemino: Diagnosi

Non esiste un esame specifico che possa consentire di diagnosticare la nevralgia del trigemino. Di norma, ci si basa sulla storia medica del paziente e sulla descrizione dei sintomi.
Spesso vengono eseguite la risonanza magnetica oppure la TAC per escludere che il dolore possa essere provocato da altre cause, quali sclerosi multipla o tumori.

Nevralgia del Trigemino: Terapia

La terapia mira sia ad alleviare il dolore che a rimuovere l’eventuale causa scatenante della patologia. Per ridurre il dolore, vengono spesso somministrati dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) ma anche antalgici maggiori.
Qualora la terapia farmacologica non si rivelasse efficace oppure gli effetti collaterali dei medicinali fossero troppo severi per il paziente, si può far ricorso ad un intervento neurochirurgico che permette di eliminare il dolore in modo duraturo nella stragrande maggioranza dei casi.

di Giuseppe Iorio



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *