L’Ulcera Peptica

L’Ulcera Peptica è una lesione infiammatoria che colpisce la mucosa interna dello stomaco (ulcera gastrica), del duodeno (ulcera duodenale) oppure dell’esofago (ulcera esofagea).
Questa patologia si sviluppa quando, a causa dell’azione di determinati agenti irritanti o di un’infiammazione, i fattori protettivi che rivestono lo stomaco vengono meno. In tali casi, il succo gastrico secreto dallo stomaco, particolarmente corrosivo ed acido, aggredisce la mucosa e ne provoca l’erosione.

L’ulcera gastrica tende a colpire, in prevalenza, i soggetti di sesso maschile tra i 50 e i 60 anni, mentre l’ulcera duodenale, più frequente di quella gastrica, si sviluppa in individui con età media di 40-50 anni.



Ulcera Peptica: Cause

Fino a qualche tempo fa, si riteneva che la causa principale delle ulcere fosse da ricercarsi in uno stile di vita poco salutare. Negli ultimi anni, tuttavia, si è scoperto che un batterio denominato “Helicobacter Pylori” riveste un ruolo determinante nella formazione dell’ulcera.
Esistono poi altri fattori che possono contribuire all’insorgenza della patologia o all’aggravamento della stessa. Tra questi ultimi, vanno ricordati il fumo, l’abuso di bevande alcoliche, lo stress e l’uso regolare di alcuni farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e i corticosteroidi.

Ulcera Peptica: Sintomi e Diagnosi

L’ulcera peptica si manifesta principalmente con un dolore al di sotto dello sterno di intensità e durata variabile. Nei pazienti affetti da ulcera duodenale, il dolore tende a fare la sua comparsa nell’intervallo tra un pasto e l’altro e a ridursi non appena si ingerisce del cibo.
Altri sintomi associati alla patologia sono: perdita dell’appetito, dimagrimento, sensazione di gonfiore, eruttazione, nausea e vomito.

Tra le possibili complicanze, la più comune è rappresentata da un’emorragia da ulcera che, se abbondante, provoca vomito ematico e feci nere.



Per diagnosticare l’ulcera, è possibile far ricorso a diverse indagini, come l’esame del sangue, l’esame delle feci, la gastroscopia, la radiografia del tratto gastrointestinale superiore e la rimozione di piccoli campioni di tessuto da analizzare al microscopio (biopsia).

Ulcera Peptica: Terapia

La terapia per l’ulcera peptica prevede la somministrazione di farmaci utili a ridurre il livello di acidi nell’apparato digerente, come gli antiacidi e gli inibitori della pompa protonica. Qualora il soggetto risulti positivo per l’infezione da Helicobacter pylori, verranno somministrati degli antibiotici per debellare il microrganismo.

Per quanto concerne l’alimentazione, i pazienti affetti da ulcera peptica devono cercare di mangiare ad orari regolari, eliminare dalla propria dieta i cibi acidi, grassi e speziati, che possono contribuire ad acuire il dolore, ed evitare, o comunque limitare fortemente, il consumo di bevande alcoliche, che possono irritare la mucosa gastrica.
Infine, chi è colpito da ulcera deve stare alla larga dal fumo, fattore che aumenta l’acidità stomaco ed incrementa il rischio di insorgenza di ulcere.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 13 gennaio 2014

    […] si è affetti da disturbi che colpiscono l’apparato gastrointestinale come l’ulcera, la gastrite, il reflusso gastroesofageo e la dispepsia, bisogna seguire una dieta specifica fino a […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *