La Dipendenza Affettiva

I profondi mutamenti della società, dei modelli culturali e degli stili di vita e di consumo hanno determinato l’emergere di nuove forme di dipendenza patologiche. Le nuove dipendenze, o “new addictions”, hanno come oggetto non più sostanze chimiche ma una data attività lecita e socialmente accettata che, per alcuni soggetti, assume delle caratteristiche ossessive, patologiche.
Tra le new addictions, che sono classificabili come dipendenze di tipo psicologico-comportamentale e che si sono diffuse in modo notevole negli ultimi anni, vanno annoverate quella dal gioco d’azzardo, quella da shopping, la tecnodipendenza e la dipendenza affettiva.

Il bisogno di affetto costituisce uno dei bisogni fondamentali dal punto di vista relazionale: ciascun essere umano ricerca comprensione, approvazione e amore nelle persone con le quali interagisce quotidianamente.



Tuttavia, alcuni soggetti vivono l’amore come qualcosa di ossessivo, che travolge ogni aspetto della propria esistenza, esercitando un’influenza negativa sui rapporti familiari ed amicali, sugli impegni di lavoro, sui propri interessi.
In questo modo, viene a crearsi una situazione patologica che rende il rapporto di coppia fonte di malessere psico-fisico piuttosto che di serenità.

Dipendenza Affettiva: Cause

Le cause del disturbo vanno ricercate quasi sempre in esperienze traumatiche avvenute durante l’infanzia. Di norma, chi soffre di questa forma di dipendenza ha vissuto vuoti affettivi, violenze di tipo psichico e fisico, abusi, maltrattamenti ed esperienze di abbandono; tali eventi lasciano un solco profondo nella mente del bambino e lo spingono a far dipendere l’autostima dalle relazioni con gli altri e dai giudizi di coloro che lo circondano.

L’incidenza del disturbo è molto alta nella popolazione femminile. In molti casi, la dipendenza affettiva si manifesta in bambine che, obbligate a badare ai lavori domestici oppure ad occuparsi dei genitori o di fratelli e sorelle, sono state caricate di troppe responsabilità sin da piccole, tanto che, una volta diventate adulte, esse avvertono la necessità di dedicarsi con somma devozione alla persona amata.
Non a caso, chi soffre di questa forma di dipendenza tende a scegliere un partner problematico per poterlo aiutare, “salvare”, come si trattasse di una missione da compiere.



Dipendenza Affettiva: Sintomi

I soggetti che soffrono di dipendenza affettiva possono manifestare sintomi quali ansia generalizzata, attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari, irritabilità.
In coloro che sono affetti da questa forma di dipendenza prevale un senso generale di disistima verso sé stessi, ci si sente incapaci di mantenere in vita il rapporto e si tollerano tutti gli aspetti negativi del partner, avvertendo profondi sensi di colpa per ogni conflitto che emerge nel corso della relazione.
Il love addicted sente il bisogno ossessivo di controllare di continuo i movimenti del partner. Il timore di essere abbandonati è incontenibile e induce il soggetto a voler monitorare ogni attimo della vita della persona amata, creando una forma di gelosia morbosa.

Dipendenza Affettiva: Terapia

Quando il disagio avvertito dal soggetto è tale da compromettere il proprio vissuto quotidiano, occorre rivolgersi ad uno psicoterapeuta per intraprendere un percorso capace di guidare verso l’uscita dal circolo vizioso della dipendenza affettiva e riprendere il controllo delle proprie emozioni.
Esistono, inoltre, gruppi di auto-aiuto coordinati da psicoterapeuti, nei quali si condividono le proprie esperienze e si ascoltano quelle altrui, allo scopo di superare le proprie fragilità e trovare nuove e più sane modalità di relazionarsi alle persone amate.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. 21 maggio 2012

    […] ricordare la tecnodipendenza, il gioco d’azzardo patologico, la dipendenza da shopping, quella affettiva e quella da lavoro. Quest’ultima dipendenza consiste nel considerare il lavoro come l’unica […]

  2. 26 marzo 2013

    […] relazioni sentimentali, i soggetti che soffrono di questo disturbo talora presentano una forma di dipendenza affettiva e, in alcuni casi, il timore di un rifiuto o di una separazione li spinge a comportamenti plateali […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *