Vino Rosso, Uva e Mirtilli per mantenere il peso forma

Bere vino rosso e mangiare uva e mirtilli fa bene perché si apportano all’organismo ottime quantità di antiossidanti, capaci di prevenire numerose patologie, dal cancro alle malattie cardiovascolari.
Una ricerca americana, realizzata dalla Purdue University, con sede a West Lafayette, Indiana, e pubblicata sulla rivista “Biological Chemistry”, svela che vino, uva e mirtilli, oltre a giovare allo stato di salute generale, contribuiscono anche al mantenimento del peso forma. Merito di un derivato del resveratrolo chiamato “piceatannolo”, una sostanza che appartiene alla famiglia dei composti polifenolici e che si trova in alcuni frutti.



Secondo il team di studiosi, diretto dal dottor Kee-Hong Kim, il piceatannolo, che si crea nel nostro organismo proprio in seguito all’assunzione di alimenti ricchi di resveratrolo, sarebbe in grado di favorire il blocco dei processi cellulari alla base della formazione delle cellule adipose.
Il coordinatore dello studio spiega che il piceatannolo è capace di intervenire sull’azione dell’insulina nel corso dell’adipogenesi, il processo che porta alla formazione di cellule adipose mature, provocandone il ritardo o l’inibizione.

In sostanza, il piceatannolo, legandosi ai recettori dell’insulina delle cellule adipose immature nel corso della prima fase dell’adipogenesi, non consentirebbe all’insulina di svolgere il suo ruolo nelle fasi successive del processo, impedendo in tal modo la formazione delle cellule adipose e, di conseguenza, l’aumento della massa grassa.



Tutte le considerazioni dei ricercatori americani nascono dall’osservazione di colture di cellule. Da qui in avanti, però, il dottor Kee-Hong Kim e i suoi collaboratori approfondiranno lo studio degli effetti del piceatannolo andando a verificare empiricamente i risultati dell’assunzione di questa sostanza da parte di animali da laboratorio.

In attesa di ulteriori sviluppi, noi non possiamo che suggerirvi di fare spazio sulla vostra tavola ad uva e frutti di bosco, così da assicurare al vostro organismo gli effetti protettivi ascritti al resveratrolo.
Per quanto riguarda il vino, invece, vi invitiamo alla moderazione: non più di 1-2 bicchieri al giorno, durante i pasti.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *