Pomodori, proteggono la pelle dai raggi solari

pomodori

Pomodori


Il pomodoro è uno straordinario alleato per la salute: rinforza le ossa, proteggendoci dall’osteoporosi, ci difende dall’insorgenza di alcuni tipi di tumore e previene le malattie cardiovascolari. Ma anche la pelle ne beneficia, in quanto la presenza del licopene, un potente antiossidante che conserva una buona disponiblità anche dopo la cottura, aiuta la cute a difendersi dai danni provocati dai raggi UV.

Un motivo in più per non far mancare mai a tavola il pomodoro, soprattutto durante la stagione estiva, dato che la prolungata esposizione al sole può causare scottature, ustioni, eritemi e macchie brune. Tutti problemi che il cosiddetto “frutto del sole” contribuisce a contenere. Questo il parere di alcuni ricercatori dell’Università di Newcastle, in Gran Bretagna, che hanno realizzato uno studio, durato 12 settimane, avvalendosi della collaborazione di 20 donne di età compresa tra i 21 e i 47 anni.



Le volontarie sono state suddivise in due gruppi: le donne che facevano parte del primo gruppo hanno assunto ogni giorno 55 grammi di passata di pomodoro con 10 grammi di olio di oliva, mentre le donne del gruppo di controllo si sono limitate ai soli 10 grammi di olio di oliva.

Tutte le partecipanti sono state regolarmente esposte ai raggi solari durante la fase sperimentale. E le analisi effettuate hanno messo in evidenza come la pelle delle volontarie che avevano assunto regolarmente la passata di pomodoro giovasse di una protezione più profonda nei confronti dei danni determinati dai raggi UV. In sostanza, chi aveva mangiato il pomodoro era meno soggetto a scottature ed arrossamenti della pelle.
I ricercatori hanno quantificato la protezione assicurata dal pomodoro: a loro giudizio, la passata di pomodoro aumenta del 33% la protezione rispetto ai danni provocati alla pelle dai raggi solari. Proprio come se fosse stata spalmata sulla cute una crema solare con fattore di protezione SPF 1,3.



Tutto merito del licopene, secondo gli studiosi. Questa sostanza, infatti, contribuisce ad aumentare la produzione di procollagene, il precursore del collagene, sostanza che conferisce alla pelle morbidezza, forza ed elasticità.

Altro beneficio connesso al consumo di pomodoro riguarda la presenza di minori danni al DNA mitocondriale, con un conseguente miglioramento della salute della pelle e consistenti effetti antinvecchiamento.

Il professor Mark Birch-Machin, coordinatore della ricerca, precisa però che la dose di pomodoro assunta dalle volontarie è stata molto cospicua, equivalente a quella che potrebbe essere assunta mangiando ogni giorno molti piatti a base di pomodoro. In sostanza, lo scienziato inglese sottolinea che mangiare pomodori aiuta a proteggersi dai raggi UV ma non rende certo invulnerabili a questi ultimi, quindi non bisogna mai dimenticare di usare le opportune precauzioni quando si resta esposti ai raggi del sole.

Leggi anche:

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *