Pistacchi per ridurre i danni provocati dallo Stress

Pistacchi

Pistacchi

I Pistacchi non sono soltanto un piacevole snack ma anche un alimento che, inserito in una dieta bilanciata, si rivela molto utile per contrastare la pressione alta e, più in generale, le risposte del nostro organismo allo stress. A stabilirlo è una ricerca realizzata dagli studiosi della Pennsylvania State University, negli Stati Uniti, e pubblicata da «Hypertension», la rivista dell’American Heart Association.

I ricercatori hanno potuto contare sulla collaborazione di un gruppo di persone di entrambi i sessi in buona salute, che non fumavano e con valori di pressione arteriosa nella media ma con livelli elevati di colesterolo LDL (quello detto “cattivo”).



I soggetti hanno seguito tre regimi alimentari diversi: uno a basso contenuto di grassi e privo di pistacchi e gli altri due che prevedevano l’assunzione di quantità diverse di pistacchi (rispettivamente, il 10%  e il 20% delle calorie totali fornite dai pistacchi). Tutte i tre i regimi dietetici prevedevano la presenza di verdura, frutta, cereali integrali e carni magre, così come prescritto dalle principali raccomandazioni dietetiche.

Gli studiosi americani hanno analizzato i dati ed hanno concluso che il consumo abituale di pistacchi in una dieta equilibrata produce l’effetto di ridurre la pressione sanguigna sistolica, la resistenza vascolare periferica e la frequenza cardiaca quando si è sottoposti a stress acuti (difatti, la verifica delle risposte cardiovascolari è avvenuta mentre i soggetti rispondevano a dei test aritmetici complessi coi i piedi immersi nell’acqua fredda).



Come mai i pistacchi esercitano effetti così positivi sul nostro organismo? I benefici sono sicuramente dovuti al consistente contenuto di grassi “buoni” (monoinsaturi e polinsaturi), antiossidanti e fibra. Inoltre, bisogna rilevare che la riduzione della pressione sanguigna è stata registrata anche quando venivano consumati dei pistacchi salati, un fenomeno che si spiega grazie alla presenza di magnesio e potassio, sostanze in grado di bilanciare gli effetti del sodio.

Secondo la dottoressa Sheila G. West, coordinatrice dello studio, dato che è praticamente impossibile evitare le fonti di stress nella nostra vita quotidiana, sia sul lavoro che nell’interazione con partner, familiari ed amici, è fondamentale sapere che le risposte fisiologiche allo stress vengono influenzate dagli alimenti che consumiamo.

Leggi anche:

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *