L’Agopuntura è una tecnica terapeutica di origini assai antiche che proviene dalla medicina tradizionale cinese. Secondo la medicina cinese prescientifica, nel nostro organismo circola un’energia vitale chiamata “qi” dalla quale dipende il nostro benessere: quando l’energia vitale si accumula in alcuni punti del corpo ed è insufficiente in altri, l’organismo va incontro alla malattia.
L’agopuntura interviene andando a stimolare, tramite sottili aghi, i meridiani energetici nei quali si concentra il qi, in modo tale da favorire il riequilibrio della corretta circolazione dell’energia e consentire al paziente di guarire dalle patologie che lo affliggono.
Agopuntura: Benefici
L’agopuntura si propone come un metodo terapeutico adatto a curare diversi disturbi, tra i quali mal di testa, insonnia, eccesso di stress, depressione e problemi dermatologici (pelle grassa, acne). Questa terapia ha dimostrato particolare efficacia nel trattamento del dolore cronico, in quanto gli aghi sembrano in grado di stimolare il rilascio di endorfine, molecole dotate di effetti analgesici.
Tra i vari studi che hanno confermato la validità dell’agopuntura nella cura del dolore, ne ricordiamo uno realizzato presso la Duke University, con sede a Durham, nel North Carolina. I ricercatori americani hanno esaminato un campione di 4 mila pazienti affetti da diverse forme di mal di testa, stabilendo che il 62% dei soggetti aveva ricevuto benefici dall’agopuntura, mentre le terapie tradizionali avevano giovato solo al 45% dei pazienti.
Anche chi ha problemi di stress cronico può far ricorso all’agopuntura per ridurne i sintomi (disordini alimentari, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, stanchezza, irritabilità) e, di conseguenza, diminuire il rischio di ipertensione e malattie cardiache.
Tra le ricerche che hanno analizzato gli effetti di questa terapia sullo stress, possiamo citarne una, molto recente, realizzata dagli esperti del Georgetown University Medical Center con sede nella città di Washington.
Lo studio, svolto su modello animale, ha dimostrato come i topi sottoposti a stress e curati con l’agopuntura facessero registrare una significativa riduzione dei livelli del neuropeptide Y, una proteina legata allo stress cronico.
Gli effetti benefici dell’agopuntura sulla pelle sono invece da ascrivere al fatto che gli aghi stimolano la produzione di collagene, in modo tale da rallentare i processi di invecchiamento cutaneo e conferire alla pelle maggiore elasticità e tonicità.
Agopuntura: A chi rivolgersi
L’agopuntura è una terapia che richiede professionisti molto preparati, capaci di usare gli aghi nel modo corretto, altrimenti il trattamento può provocare danni alla pelle e ad altri tessuti. Inoltre, la terapia va eseguita in condizioni igienico-sanitarie adeguate, e devono essere usati sempre degli aghi sterili.
Proprio per questa ragione, raccomandiamo a chi volesse sperimentare l’agopuntura di visitare il sito della Federazione italiana delle Società di Agopuntura per ricercare uno specialista certificato nella propria zona di residenza.
di Giuseppe Iorio