Se volete che la vostra relazione sentimentale sia più salda e duratura, dovete attendere prima di avere un coinvolgimento sessuale completo. Questa la conclusione fornita da uno studio svolto dalla Cornell University di New York, diretto dalla professoressa Sharon Sassler e pubblicato sulla rivista “Journal of Marriage and Family”.
Gli studiosi hanno voluto verificare se la rapidità con cui procede l’interazione sessuale di una coppia avesse influenza sulla qualità e sulla durata della relazione di coppia, come alcuni studi precedenti avevano già suggerito.
Per ottenere dati sui quali lavorare, gli esperti hanno potuto contare sulla collaborazione di circa 600 coppie sposate o conviventi.
I partecipanti, oltre a dover dichiarare quanto tempo avessero atteso prima di andare a letto con il partner, erano chiamati anche a fornire dei punteggi relativi a vari aspetti del loro rapporto, come la soddisfazione sessuale, il grado di intimità, la qualità della comunicazione. Più di un terzo delle coppie coinvolte nello studio ha dichiarato di aver iniziato ad avere rapporti sessuali entro un mese dall’inizio della relazione con il partner, mentre il 28% ha atteso almeno sei mesi.
I dati esaminati dagli studiosi hanno stabilito che, mentre per gli uomini la velocità con cui si è sviluppato il coinvolgimento sessuale con la propria partner non risultava particolarmente influente rispetto alla qualità della relazione, per le donne le cose andavano in modo assai diverso. Difatti, per le signore, una maggiore rapidità nell’inizio della relazione sessuale è risultata essere associata ad una peggiore qualità del rapporto di coppia. Quando, invece, il coinvolgimento sessuale era stato più lento e graduale, le donne risultavano più soddisfatte del loro rapporto.
In particolare, le donne che avevano atteso almeno sei mesi prima di andare a letto con il proprio compagno facevano registrare punteggi più alti in tutti gli aspetti valutati dai test, dall’affidabilità del sostegno emotivo offerto dal partner alla soddisfazione della propria vita sessuale.
Secondo i ricercatori americani, ritardare il momento in cui si inizia ad avere rapporti sessuali consente alla coppia di avere il tempo per approfondire la conoscenza reciproca, verificare il proprio grado di compatibilità e costruire progressivamente la propria intimità emotiva e fisica.
In mancanza di questa fase esplorativa, lo sviluppo di tutti gli aspetti salienti di un rapporto di coppia solido, come la comprensione reciproca, la condivisione dei valori, la responsabilità verso la persona amata, possono risultare compromessi, conducendo ad una relazione a lungo termine meno soddisfacente.
In definitiva, secondo gli studiosi, spesso il desiderio sessuale viene confuso con l’amore, ragion per cui procedere con maggior cautela su questo piano è il modo migliore per edificare un rapporto stabile e gratificante.
di Giuseppe Iorio