La Terapia Della Luce, chiamata anche “luminoterapia”, è un trattamento non farmacologico utilizzato da molti anni per curare vari disturbi, in particolare la Depressione Stagionale (nota anche come “SAD”, acronimo di “Seasonal Affective Disorder”).
A rendere particolarmente interessante questa terapia è il fatto che si tratta di una tecnica in espansione: di recente, infatti, si è iniziato ad utilizzarla, e con risultati incoraggianti, anche per altre condizioni di malessere, come le alterazioni dell’umore legate alla maternità, i disturbi del sonno, i disturbi alimentari e il disturbo bipolare. Inoltre, la luminoterapia si è dimostrata in grado di favorire un’accelerazione degli effetti dei farmaci antidepressivi, che di solito hanno bisogno di alcune settimane prima di poter dimostrare la propria validità terapeutica.
La terapia della luce è molto diffusa negli Stati Uniti, in Canada e in Inghilterra. Molto meno nel nostro Paese, anche se vari studi medici privati e alcuni centri ospedalieri, come il Policlinico “Santa Maria alle Scotte” di Siena e l’Ospedale “San Raffaele” di Milano, iniziano a dotarsi degli strumenti necessari per consentire anche ai pazienti italiani di usufruire dei molti benefici della luminoterapia.
Terapia Della Luce: Perché Funziona?
Sappiamo che, quando si va incontro all’autunno e le giornate iniziano ad accorciarsi, molte persone accusano sonnolenza, calo dell’umore, scarso appetito e riduzione della libido. In alcuni individui, questi sintomi risultano piuttosto marcati, tanto da rappresentare la spia di un disturbo da non sottovalutare, ovvero la già citata Depressione Stagionale.
E che la quantità di luce solare abbia riflessi sulle nostre condizioni psichiche e fisiche è dimostrato anche dai dati epidemiologici relativi alla diffusione della SAD, che risulta molto più comune nei Paesi più distanti dall’Equatore. Ad esempio, in Europa, la depressione stagionale ha incidenza decisamente maggiore nei Paesi situati nella parte settentrionale del continente rispetto a quelli mediterranei.
Questo fenomeno si spiega proprio facendo riferimento alla quantità di luce a cui si esposti. La luce del sole è, per numerosi soggetti, una sorta di catalizzatore del benessere, in quanto capace di influire sui livelli di ormoni quali la serotonina e la melatonina. E questi ormoni influenzano il nostro umore e i nostri ritmi biologici, quindi anche le nostre energie psicofisiche.
Terapia Della Luce: Come Funziona?
La luminoterapia non fa altro che sfruttare la capacità della luce di regolare le varie funzioni del nostro organismo, in modo da riequilibrare l’umore, l’appetito, il ritmo sonno-veglia e il desiderio sessuale.
In pratica, il paziente viene esposto ad una fonte luminosa artificiale, creata da alcune lampade speciali dotate di filtri per i raggi ultravioletti. L’esposizione, che dura in genere tra i 30 e i 60 minuti, consente alla luce di giungere, tramite il nervo ottico, alle aree cerebrali che regolano la produzione della serotonina e della melatonina.
I benefici offerti dalla luminoterapia si devono al fatto che l’esposizione alla luce determina una riduzione del livello della melatonina, con conseguente diminuzione della sonnolenza, e un potenziamento dell’efficacia dei neurotrasmettitori antagonisti alla depressione, quali la serotonina.
La terapia della luce costituisce un trattamento non invasivo, privo di effetti collaterali. Le uniche controindicazioni si rivolgono alle persone affette da diabete e da disturbi alla retina.
Anche se in Rete sono disponibili delle lampade per luminoterapia a prezzi contenuti, vi raccomandiamo di rivolgervi ad uno specialista prima di iniziare una cura fai-da-te che potrebbe rivelarsi inadeguata al vostro caso specifico.
Leggi anche:
di Giuseppe Iorio