Che i Legumi fossero alimenti molto salutari per l’apparato cardiovascolare era già stato evidenziato da varie ricerche realizzate negli anni scorsi. Ora giunge dal Canada l’ennesima conferma del fatto che fagioli, lenticchie, piselli, fave, ceci e soia sono cibi ideali per proteggerci dal rischio di malattie coronariche e diabete.
Gli esperti considerano i legumi come indispensabili per una dieta corretta in quanto si tratta di alimenti a basso indice glicemico (IG), un valore che rappresenta la capacità dei carboidrati contenuti nel cibo di aumentare la glicemia.
Partendo da questo presupposto, il professor David J.A. Jenkins, docente del dipartimento di Scienze Della Nutrizione dell’Università di Toronto, insieme ad alcuni colleghi della sua università e in collaborazione con il St. Michael’s Hospital, sempre a Toronto, ha coinvolto 121 pazienti affetti da diabete di tipo 2 in uno studio teso a verificare sperimentalmente gli effetti di una dieta ricca di legumi sulla glicemia e sulla pressione sanguigna. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sul sito web della prestigiosa rivista “Archives of Internal Medicine”.
I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi che hanno seguito la stessa dieta per tre mesi, con la differenza che ai soggetti del primo sono stati forniti 190 grammi di legumi al giorno, mentre i membri del secondo gruppo hanno consumato cereali integrali per incrementare l’apporto di fibra insolubile.
Commentando i dati emersi dallo studio, il Professor Jenkins sottolinea come sia emersa una conferma del fatto che i legumi contribuiscono a migliorare il controllo glicemico e a ridurre il rischio di malattia coronarica, abbassando la pressione del sangue.
Lo scienziato aggiunge anche che questo dato è particolarmente importante perché l’incidenza del diabete di tipo 2 è in netto aumento in tutti i Paesi industrializzati, e una delle cause potrebbe essere proprio il minore apporto medio di legumi rispetto al passato, legato ai processi di urbanizzazione degli ultimi decenni.
I legumi costituiscono la più importante fonte proteica vegetale e contengono molte fibre, il che li rende piuttosto sazianti e utili per disintossicare l’organismo, regolare la digestione e favorire il transito intestinale. Gli esperti suggeriscono di mangiare legumi tre volte a settimana.
di Giuseppe Iorio
I legumi sono la carne dei poveri, ma molto salutari.